geometra sardegna
geometra Pino Caddeo
Guide su YOUTUBE

Accedi al mio Canale Youtube

Troverai guide, esempi pratici su svariati argomenti che vengono affrontati su queste pagine!

visure catastali online

SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO
CONTO ENERGIA
L' ALLEGATO "A"

CONTATTA VISURNET.COM
via Kennedy, 1 - 08016 Borore (NU)
a breve apertura dello studio a Olbia (OT)
per contatti: 0785/387704 - 339/3600206 - email
Il conto energia è il nuovo programma di incentivi varato dallo Stato italiano. Il programma prevede che chi produce energia elettrica possa oltre che utilizzarla per proprio uso rivenderla a società che producono energia elettrica a prezzi stabiliti per un certo numero di anni.

SEZIONE: UTILITY - ARGOMENTO: CONTO ENERGIA - ALLEGATO "A"

HOME PAGE
CHI SIAMO
COSA OFFRIAMO

Servizi attivi
Catasto online

tutto sui servizi offerti
costi e pagamento dei servizi

CATASTO URBANO

visura per immobile
visura per persona fisica
visura per persona giuridica
visura per indirizzo
planimetria piantina catastale
elaborato planimetrico
elenco fabbricati
visura nazionale per soggetto

CATASTO TERRENI

visura per immobile
visura per persona fisica
visura per persona giuridica
estratto di mappa
visura nazionale per soggetto

Altri servizi

certificato dest. urbanistica

Studio tecnico

tutto sul servizio
progettazione fabbricati
servizi catastali
servizio successioni eredi
perizie immobiliari
frazionamenti catastali
pratiche varie
richiedi preventivo
affidaci l' incarico
esempi di progettazione

Cerchi casa?

tutto sul servizio
vuoi comprare casa?
vuoi vendere casa?
consigli per chi vende
consigli per chi acquista

Appalti pubblici

bandi di gara in evidenza
appalti pubblici in Sardegna
appalti sotto i 150.000 euro
appalti sopra i 150.000 euro
servizi alle imprese
normativa appalti pubblici
categorie lavori pubblici
cos' è l' attestazione soa
perchè l' attestazione soa
chi deve attestarsi
chi rilascia l' attestazione
i costi per attestazione soa

Servizio rendering

tutto sul servizio
rendering interni
rendering esterni
rendering per cartellonistica
referenze e lavori svolti
dove operiamo
vedi i costi

Link obsoleti

a chi è rivolto il servizio
il servizio dalla A alla Z
a che servono le visure
come richiedere le visure
vedi le tue richieste
ulteriori vataggi
i tuoi crediti maturati
cosa sono i crediti
ricerca per immobile
ricerca per persona fisica
ricerca per indirizzo
ricerca per immobile
ricerca per persona fisica
ricerca per persona giuridica
richiedi estratto di mappa
ricerca per persona fisica
ricerca per persona giuridica
certificato dest. urbanistica
piantine catastali
elaborati planimetrici
ricerca nazionale su soggetto
servizi catastali ai comuni
visura catastale per immobile
visura catastale per soggetto
elaborato planimetrico
planimetria catastale
controlla la tua pratica
chi collabora con noi

ARGOMENTI UTILI

CONTO ENERGIA - ALLEGATO "A"


- Visurnet.com è lieta di informarti che è attivo il nuovo forum dove potrai discutere con gli altri membri (chiedere e avere consigli) su alcune problematiche legate alla detrazione del 36%. Se vuoi porre una tua domanda accedi al forum

Una volta che avrai avuto accesso al forum per inserire un tuo messaggio fai clik su: nuova discussione


AVVERTENZE: gli argomenti trattati andranno approfonditi dagli interessati richiedendo informazioni, presso uffici ed enti competenti. Gli argomenti trattati dovranno essere considerati esclusivamente come prime informazioni. Le informazioni sottoriportate non potranno essere prese come valide per intraprendere qualsiasi genere di azione.

CONTO ENERGIA ALLEGATO "A"

Più sotto riporto uno schema tipo dell' allegato "A" che serve per inviare la domanda per ottenere gli incentivi per il conto energia.

SCHEMA ALLEGATO "A"

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE “TARIFFE INCENTIVANTI” PREVISTE DAL DECRETO MINISTERIALE 28 LUGLIO 2005 PER L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO DENOMINATO       , DI POTENZA NOMINALE (O MASSIMA, O DI PICCO, O DI TARGA) PARI A       KW, UBICATO NEL SITO DI       , COMUNE DI       (PROVINCIA DI       )

Il sottoscritto (persona fisica/giuridica)       , nato a.       , il       , residente a       , in via       CAP       , comune       , provincia       , codice fiscale       , eventuale partita IVA       , in qualità di soggetto responsabile dell'impianto fotovoltaico oggetto della presente domanda ai sensi di quanto previsto dall'articolo 2, comma 1, lettera g), del decreto ministeriale 28 luglio 2005 (di seguito: DM 28 luglio 2005),

RICHIEDE

di essere ammesso, previa verifica di ammissibilità da parte del soggetto attuatore, alle “tariffe incentivanti” previste dal DM 28 luglio 2005 per l'impianto fotovoltaico denominato       , di potenza nominale (o massima, o di picco, o di targa) pari a       kW, ubicato nell'unico sito di       , comune di       , CAP       , (provincia di       ), in via       , n       o località       , con un unico punto di connessione alla rete elettrica in uscita del gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, nel rispetto di quanto previsto dal DM 28 luglio 2005 e dalla deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l'Autorità) 14 settembre 2005, n. 188/05.

a tal fine DICHIARA, sotto la propria responsabilità,

a) di assumere l'impegno a conseguire tutte le autorizzazioni necessarie alla costruzione e all'esercizio dell'impianto, nel rispetto dei vincoli architettonici e paesaggistici, della normativa esistente in materia di sicurezza durante le attività di costruzione ed esercizio dell'impianto e dei relativi allacciamenti, nonché di essere consapevole delle proprie responsabilità civili e penali verso terzi connesse alle attività di costruzione ed esercizio dell'impianto;

b) che l'impianto in oggetto, rispetto al quale sono o saranno riferite le domande di autorizzazione alla costruzione e all'esercizio, è o sarà individuato da un unico punto di connessione alla rete elettrica in uscita dal gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, rispetto al quale è stata o sarà presentata domanda al gestore di rete per la connessione ai sensi di quanto previsto dall'articolo 8, comma 1, del DM 28 luglio 2005;

c) di non aver presentato, oltre alla presente domanda ed entro la medesima scadenza di cui all'articolo 7, comma 1, del DM 28 luglio 2005, altre domande di ammissione alle “tariffe incentivanti” previste dal DM 28 luglio 2005 relative ad impianti fotovoltaici da realizzare nel medesimo sito, anche tramite società controllate o collegate;

d) di essere proprietario dell'immobile destinato alla installazione dell'impianto o, diversamente, di disporre dell'autorizzazione sottoscritta dal proprietario, o dai proprietari, di tale immobile, qualora detto proprietario/i sia/siano diverso/i dal soggetto responsabile;

e) di impegnarsi a comunicare al soggetto attuatore l'eventuale mancato rispetto delle scadenze di cui all'articolo 8, commi 3 e 4, del DM 28 luglio 2005 che, come previsto dall'articolo 8, comma 6, del medesimo decreto, comporta la decadenza del diritto alle “tariffe incentivanti” e la cancellazione del progetto dalle graduatorie di cui all'articolo 7, commi 4 e 5, del DM 28 luglio 2005;

f) di impegnarsi a dotare le proprie installazioni, a propria cura e spese, di idonei apparecchi di connessione e protezione e regolazione, che verranno concordati con il gestore di rete, rispondenti alle norme tecniche ed antinfortunistiche, e di impegnarsi altresì a mantenerli in efficienza;

g) di impegnarsi a dotare tutti i componenti delle apparecchiature di misura, inclusi i cablaggi e le morsettiere, di sistemi meccanici di sigillatura (piombatura o similari) che garantiscano da manomissioni o alterazione dei dati di misura, oltre che di impegnarsi a non alterare le caratteristiche di targa delle apparecchiature di misura e a non modificare i dati di misura registrati dalle medesime;

h) di consentire l'accesso all'impianto e alle relative infrastrutture, comprese quelle di misura dell'energia elettrica prodotta, al soggetto attuatore e agli altri soggetti di cui il soggetto attuatore può avvalersi per l'espletamento delle attività di verifica e controllo previste dall'articolo 6 della deliberazione dell'Autorità 14 settembre 2005, n. 188/05;

i) di aver costituito, per i soli impianti di potenza nominale superiore a 50 kW ed inferiore a 1000 kW, a favore del soggetto attuatore, una cauzione definitiva nella misura di 1.500 euro per ogni kW di potenza nominale dell'impianto, sotto forma di fideiussione bancaria/polizza assicurativa rilasciata da istituti bancari o assicurativi o da intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 395, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 7, commi 1 e 9, del DM 28 luglio 2005.

E DICHIARA ALTRESÌ CHE

a. Caratteristiche generali dell'impianto

1) Il sito in cui è localizzato l'impianto, precisando la tipologia della struttura edilizia destinata alla installazione dell'impianto (distinguendo tra i seguenti casi: abitazione privata, condominio, scuola o università o istituti di istruzione, infrastruttura ricettiva o alberghiera, edificio pubblico da precisare, manufatto industriale, ospedali e altri luoghi di cura, altri da specificare), la potenza nominale dell'impianto, la tensione in corrente continua in ingresso al gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, la tensione in corrente alternata in uscita dal gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, le caratteristiche dei moduli fotovoltaici, del gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, la produzione annua attesa di energia elettrica sono quelle riportate nella scheda tecnica inclusa nel progetto preliminare dell'impianto allegato alla presente domanda, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 7, commi 1 e 2, del DM 28 luglio 2005.

2) Se l'impianto fotovoltaico è di potenza nominale non superiore a 20 kW, intende presentare richiesta di scambio sul posto dell'energia elettrica ai sensi di quanto previsto dall'articolo 3, comma 1, del DM 28 luglio 2005.

3) L'impianto fotovoltaico entrerà in esercizio, a seguito di [indicare il caso di interess e]:

3.1. nuova costruzione;

3.2. rifacimento totale di impianto esistente entrato in esercizio in data       ;

•  potenziamento, di impianto esistente entrato in esercizio in data       La produzione annua media prima dell'intervento, definita dall'articolo 2, comma 1, lettera k), del DM 28 luglio 2005 è pari a       La produzione aggiuntiva, definita dall'articolo 2, comma 1, lettera j), del DM 28 luglio 2005, attesa a seguito dell'intervento di potenziamento, è pari a       ;

in data successiva al 30 settembre 2005, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 4, commi 1 e 2, del DM 28 luglio 2005.

b. Requisiti tecnici

4) L'impianto fotovoltaico e i relativi componenti saranno realizzati nel rispetto delle norme tecniche richiamate nell'Allegato 1 al DM 28 luglio 2005, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 4, comma 3, del DM 28 luglio 2005;

5) L'impianto fotovoltaico se di potenza nominale superiore a 50 kW ed inferiore a 1000 kW, sarà realizzato con componenti che assicurino l'osservanza delle due condizioni di cui all'articolo 4, comma 4, del DM 28 luglio 2005:

a) Pcc > 0,85 * Pnom * I / Istc, dove:

- Pcc è la potenza in corrente continua misurata all'uscita del generatore fotovoltaico, con precisione migliore del ±2%;

- Pnom è la potenza nominale del generatore fotovoltaico;

- I è l'irraggiamento [W/m 2 ] misurato sul piano dei moduli, con precisione migliore del ±3%;

- Istc, pari a 1000 W/m 2 , è l'irraggiamento in condizioni di prova standard;

- Tale condizione deve essere verificata per I > 600 W/m 2 .

b) Pca > 0,9 * Pcc, dove:

- Pca è la potenza attiva in corrente alternata misurata all'uscita del gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, con precisione migliore del 2%.

Tale condizione deve essere verificata per Pca > 90% della potenza di targa del gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata.

6) L'impianto fotovoltaico sarà collegato alla rete elettrica, ivi incluse le piccole reti isolate di cui all'articolo 2, comma 17, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, e in particolare, se di potenza nominale non superiore a 20 kW, sarà collegato alla rete elettrica in bassa o media tensione ai sensi di quanto previsto dall'articolo 4, comma 5, del DM 28 luglio 2005.

7) I sistemi di misura dell'energia elettrica prodotta saranno collocati all'uscita del gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, resa disponibile alle utenze elettriche del soggetto responsabile e/o immessa nella rete elettrica e saranno idonei a consentire la telelettura della misura dell'energia elettrica prodotta e di quella immessa in rete nel caso in cui il soggetto responsabile intenda avvalersi del gestore di rete cui l'impianto è collegato per il servizio di misura.

c. Tempi e modalità di realizzazione dell'impianto

8) Ha preso atto e intende rispettare, in caso di accoglimento della domanda, pena la decadenza al diritto di ammissibiltà alle “tariffe incentivanti” previste dal DM 28 luglio 2005, i tempi e le modalità realizzative previste dall'articolo 8, commi 3 e 4, del DM 28 luglio 2005, impegnandosi a comunicare al soggetto attuatore e al gestore di rete:

- l'inizio lavori, trasmettendo copia del verbale di consegna lavori o della denuncia di inizio attività;

- la conclusione dei lavori di realizzazione, con dichiarazione di conformità al progetto definitivo, allegando il certificato di collaudo dell'impianto e il numero di matricola dei pannelli fotovoltaici che compongono l'impianto;

- la data di entrata in esercizio dell'impianto, da cui decorre il riconoscimento delle “tariffe incentivanti”, come previsto dall'articolo 2, comma 1, lettera f), del DM 28 luglio 2005.

d. Cumulabilità delle “tariffe incentivanti” con altri incentivi e altre condizioni che

comportano l'esclusione dai benefici previsti secondo quanto previsto dall'articolo 10

del DM 28 luglio 2005

9) Ai fini dell'eventuale riduzione delle “tariffe incentivanti” di cui all'articolo 10, comma 1, del DM 28 luglio 2005, beneficia [o non beneficia] della detrazione fiscale richiamata all'articolo 2, comma 5, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, ivi incluse proroghe e modificazioni della medesima detrazione.

10) Per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico oggetto della presente domanda non ha usufruito e non usufruirà di incentivi pubblici in conto capitale in misura eccedente il 20% del costo dell'investimento.

11) Per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico oggetto della presente domanda non ha usufruito e non usufruirà degli incentivi erogati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e dalle regioni e province autonome, nell'ambito del programma “Tetti fotovoltaici” del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, come definito dai decreti del Direttore del servizio inquinamento atmosferico e rischi industriali dello stesso Ministero 22 dicembre 2000, n. 111/SIAR/2000, e 16 marzo 2001, n. 106/SIAR/2001.

12) L'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico oggetto della presente domanda non beneficia e non beneficerà dei certificati verdi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera o), del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387.

13) L'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico oggetto della presente domanda non beneficia e non beneficerà dei titoli derivanti dalla applicazione delle disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, né con i titoli derivanti dall'applicazione delle disposizioni attuative dell'articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164.

Le dichiarazioni di cui ai punti da 9) a 13) sono riferite alla situazione all'atto della presentazione della domanda al fine di consentire al soggetto attuatore la comunicazione dell'esito della domanda di ammissione alle “tariffe incentivanti”, ai sensi dell'articolo 7, commi 7 e 8, del DM 28 luglio 2005. Rimane fermo l'impegno del soggetto responsabile a comunicare tempestivamente al soggetto attuatore ogni eventuale variazione e ad inoltrare al soggetto attuatore, all'atto della comunicazione di entrata in esercizio dell'impianto, la dichiarazione giurata con la quale sono forniti gli elementi per l'applicazione di quanto disposto dall'articolo 10, commi da 1 a 5, del DM 28 luglio 2005, secondo quanto previsto dall'articolo 8, comma 5, del medesimo decreto. Non sono ammesse variazioni successive alla data di entrata in esercizio dell'impianto.

e. Corrispondenza e referente tecnico del soggetto responsabile

14) L'indirizzo del soggetto responsabile a cui il soggetto attuatore deve inviare le comunicazioni ufficiali è il seguente: nome e cognome       , via       , CAP       comune       , provincia       , telefono/i       , fax       , e-mail.       ;

15) Intende/non intende avvalersi di un referente tecnico per seguire l'istruttoria relativa all'impianto in oggetto. Il referente tecnico delegato a seguire l'istruttoria relativa all'impianto in oggetto è (se intende avvalersi di un referente tecnic o): nome e cognome del referente tecnico       , società (eventuale)       , via       , CAP       comune       provincia       , telefono/i       , fax       , e-mail    

****

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PRESENTE DOMANDA

Alla presente domanda viene allegata, pena la non ammissione alle “tariffe incentivanti” previste dal DM 28 luglio 2005, la seguente documentazione:

a) progetto preliminare dell'impianto fotovoltaico, inclusivo della scheda tecnica di cui all'articolo 7, comma 2 del DM 28 luglio 2005, firmato da un tecnico abilitato o da un professionista iscritto agli albi professionali e redatto tenendo conto di quanto previsto dalla norma CEI 0-2 richiamata nell'Allegato 1 al DM 28 luglio 2005;

b) autorizzazione sottoscritta dal proprietario, o dai proprietari, dell'immobile destinato alla installazione dell'impianto, qualora detto proprietario/i sia/siano diverso/i dal soggetto responsabile;

c) preventivo di spesa relativo ai costi da sostenere, ripartito tra le principali voci di costo, tra cui: progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione dell'impianto, fornitura dei materiali e dei componenti necessari alla realizzazione dell'impianto, installazione e posa in opera dell'impianto, eventuali opere edili necessarie e connesse all'installazione dell'impianto, costi di sviluppo del progetto, eventuali altri oneri;

d) elenco delle autorizzazioni necessarie alla costruzione e all'esercizio già conseguite o da conseguire e descrizione dei vincoli architettonici e paesaggistici che eventualmente insistono sulla struttura edilizia o sull'elemento di arredo urbano destinati alla installazione dell'impianto;

e) per i soli impianti di potenza nominale superiore a 50 kW ed inferiore a 1000 kW, fideiussione bancaria/polizza assicurativa relativa alla costituzione della cauzione di cui all'articolo 7, commi 1 e 9, del DM 28 luglio 2005;

f) per i soli impianti di potenza nominale superiore a 50 kW ed inferiore a 1000 kW, offerta economica relativa al valore della “tariffa incentivante” richiesta, ai sensi dell'articolo 7, comma 3, del DM 28 luglio 2005, inoltrata con busta chiusa e sigillata, riportante il nome del soggetto responsabile, la denominazione dell'impianto e l'intestazione “Incentivazione impianti fotovoltaici ai sensi del DM 28 luglio 2005. Offerta economica”.

ARGOMENTI UTILI

CONTO ENERGIA

Ultimo aggiornamento: Sabato Novembre 24, 2012 8:57



Forum online
Entra nel nostro nuovo forum se vuoi postare una domanda o partecipare alle discussioni





Annunci immobiliari

pinoSvolgendo l' attività di geometra in Sardegna mi capita di conoscere persone e privati che vogliono vendere o comprare un immobile. Nasce dunque la nuova sezione dedicata agli annunci immobiliari (dei privati) dedicata esclusivamente ad annunci della Sardegna.
per saperne di più

Annunci in vetrina

villa in vendita a campanedda (ss)
villa in vendita a Posada (nu)
villa in vendita a palmadula (ss)
case in vendita a valledoria (ss)
terreno in vendita a palmadula (ss)
vendesi lottizzazione con progetto (or)

house in Sardinia

risparmio energetico, pannelli solari, impianti fotovoltaici

Risparmio energetico, energie alternative, pannelli solari, impianti fotovoltaici....tutte parole che sentiremo sempre più spesso! Impariamo ad utilizzare meglio le nuove energie risparmiando!

presentazione
risparmio energetico
fonti rinnovabili
pannelli solari
pannelli fotovoltaici
sistemi di isolamento termico
conto energia (2011/2016)
video sul conto energia (2011/2016)
normativa
ditte produttrici
rivenditori
installatori
certificazione energetica edifici
detrazione 65% (aggiornata 2012)
news energie pulite
guadagna affittando il tuo tetto

Il mutuo bancario

 

sezione mutui bancari

Il mutuo....parola molto comune di questi tempi! Cerchiamo di capire meglio come confrontare e scegliere un mutuo.

ARGOMENTI UTILI

L' EREDITA'

la successione ereditaria
presentazione tardiva successione

EDILIZIA - AGEVOLAZIONI

detrazione 36%
notizie in pillole
imposta sulla casa (ici)
imposta municipale unica (imu)
per chi compra casa
acquisto prima casa
mutuo agevolazioni prima casa
piano casa

FISCO E IMMOBBILI

rivalutazione rendita catastale

TUTTO PER LA CASA

materiali edili (ditte)
materiali edili (rivenditori)
imprese edili italiane
inserisci la tua azienda
annunci immobiliari
annunci immobiliari in Italia
guida all' acquisto della casa

NOTIZIE UTILI

informazioni sulla casa

LE DITTE CONSIGLIANO

materiali e tecniche costruttive

ANCORA SULLA CASA

presentazione
condono edilizio
dia e super dia
normativa antisismica
distanze delle costruzioni
testo unico espropri

ARGOMENTI VARI

il condominio
la guida sulla casa

LINKS UTILI

vedi categorie

ENTI ONLINE

comuni online

ALTRE UTILITA'

EDILIZIA - NORMATIVA

legge salvacoste in Sardegna
circolare esplicativa
piano paesaggistico Sardegna
tassa Soru
calcolo superficie catastale

SCAMBIO BANNER

guarda chi partecipa
i nostri banner
invia il tuo banner
la nostra visibilità
partners

geometra agronomo olbia

pratiche catastali in genere

 
L' ANGOLO DEGLI AFFITTI ESTIVI IN SARDEGNA

© 2002 - 2023 visurnet.com - Tutti i diritti riservati.
visitatori unici

geometri al tuo servizioInformazioni sul geometra Pino Caddeo

Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo e svolgo la libera professione del geometra. Sono nato in Germania a Wolfsburg (sede della famosa casa automobilistica tedesca Volkswagen) nel 1968, da genitori emigrati. Rientrati in Italia nel 1971 siamo stati tre anni a Cesano Boscone (MI), per poi trasferirci definitivamente in Sardegna nel 1973 nel comune di Borore (NU) dove tutt' ora risiedo. Terminate le scuole dell' obbligo nel 1983 mi sono iscritto all' istituto tecnico per geometri Sebastiano Satta di Macomer (NU), conseguendo il diploma nel 1989. Dopo circa tre anni di tirocinio nel 1992 ho conseguito l' abilitazione alla professione del geometra, ma solamente nel 1998 ho deciso di aprirmi uno studio tutto mio nel tentativo di trovare anche io la mia strada. E' una professione che non considero un lavoro ma piuttosto un piacere. Il mio campo lavorativo spazia dalla progettazione in genere, alle pratiche catastali (accatastamenti e frazionamenti). Mi occupo anche di rilievi topografici e di riconfinamenti. Da anni inoltre mi occupo di dichiarazioni di successione e relative volture catastali in tutta Italia. Sempre nel campo delle dichiarazioni di successioni e volture catastali collaboro in tutta Italia soprattutto con avvocati, periti e professionisti in genere che devono redigere questo genere di pratiche. Nel 1998 ho iniziato a creare le prime pagine internet per cercare di far conoscere la mia attività. In seguito nel 2002 ho creato il sito www.visurnet.com dove viene racchiusa tutta la mia attività. Dopo 12 anni di esperienza su internet posso dire di non essermi pentito di aver fatto quella scelta in quanto proprio grazie a internet ho potuto ampliare il mio campo lavorativo al di fuori della Sardegna. Attualmente il sito visurnet.com conta una media giornaliera di 3.500 ingressi unici al giorno. Al suo interno trovate oltre che i servizi offerti anche delle guide interessanti incentrate sul pianeta casa. Si parla di agevolazioni fiscali, quali quelle del 36% e del 65% rispettivamente sulle ristrutturazioni e risparmio energetico. Trovate anche delle guide che spiegano e vi aiutano a compilare una dichiarazione di successione e la relativa voltura catastale. Potete inoltre contattarmi gratuitamente nel caso abbiate dei dubbi o vogliate maggiori informazioni sui servizi offerti. Sul sito trovate anche delle sezioni tematiche informative che cercano per quanto possibile di aiutarvi ad avere le informazioni che cercate...vedi le sezioni dedicate all' imu, detrazione 36%, successioni e volture ecc. Trovi i link delle sezioni tematiche nella parte alta delle pagine.

Lo studio si trova a Borore (NU), nella meravigliosa Sardegna, in via Kennedy, 1 - cap. 08016
- p.iva.
01049200916 - C.F. CDDGPP68T02Z112I
- tel. 0785/387704 - 339/3600206
- mail: info@visurnet.com

 

cerchi un geometra? realizziamo siti internet