geometra sardegna
geometra Pino Caddeo
Guide su YOUTUBE

Accedi al mio Canale Youtube

Troverai guide, esempi pratici su svariati argomenti che vengono affrontati su queste pagine!

visura catastale planimetria catastale estratto di mappa elaborato planimetrico visura catastale planimetria catastale estratto di mappa elaborato planimetrico visura catastale planimetria catastale estratto di mappa elaborato planimetrico
visure catastali online

SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO
COMMISSIONE MASSIMO SCOPERTO
COS' LA COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO

CONTATTA VISURNET.COM
via Kennedy, 1 - 08016 Borore (NU)
a breve apertura dello studio a Olbia (OT)
per contatti: 0785/387704 - 339/3600206 - email
Altra prassi costante, da parte delle banche nei contratti di apertura di credito, è stata di imputare al saldo passivo del cliente la commissione massimo scoperto (c.m.s.), anche in questo caso ogni tre mesi.

SEZIONE: ARGOMENTI UTILI - PAGINA: LA COMMISSIONE DEL MASSIMO SCOPERTO

HOME PAGE
CHI SIAMO
COSA OFFRIAMO

Link interessanti

il catasto?..roba da geometri
guadagna affittando il tetto
notizie interessanti
grazie di cuore!!
ti servono le visure catastali?
fabbricati mai dichiarati
sanzioni per le case fantasma (new)
diario di bordo

Servizi attivi
Guida mutuo

presentazione
guida al mutuo (parte prima)
guida al mutuo (la trasparenza)
guida al mutuo (mod. ESIS parte 1)
guida al mutuo (mod. ESIS parte 2)
guida al mutuo (il taeg)
cos' è il mutuo bancario

meglio rata mensile o semestrale?

Ammortamento

ammortamento all' italiana
ammortamento alla francese
differenza tra i due piani (parte 1)
differenza tra i due piani (parte 2)

mutuo a tasso agevolato

presentazione
mutuo e acquisto prima casa
chi può usufruirne
spese ammesse
calcolare la detrazione
casi particolari
mutui accesi prima del 1993
costruzione o ristrutturazione
le imposte sul mutuo
quesiti più frequenti
per saperne di più
link utili

mutui a tasso agevolato

mutuo agevolato regione sardegna

DIFENDERSI DALLE BANCHE

premessa
il contenzioso bancario
difendersi dalle banche
l' anatocismo (pratiche illegali banche)
commissione massimo scoperto
i giorni di valuta
tassi d' interesse ultralegali
l' usura
jus variandi
cose da non fare mai
le dieci regole per il mutuo

consigli per chi chiede un mutuo

SENTENZE

VIDEO YOUTUBE

convegno anatocismo

 



LA COMMISSIONE DEL MASSIMO SCOPERTO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pino caddeoAltra prassi costante, da parte delle banche nei contratti di apertura di credito, è stata di imputare al saldo passivo del cliente la commissione massimo scoperto (c.m.s.), anche in questo caso ogni tre mesi. La motivazione storicamente addotta era che la c.m.s. è la remunerazione spettante alla banca per l’obbligo di tenere nella disponibilità del cliente una certa somma per un tempo determinato, a prescindere dall’utilizzo o meno della stessa da parte del cliente.
A parte il fatto che non si capisce il motivo per cui uno dei contraenti debba essere pagato per adempiere alla propria parte dei doveri contrattualmente stabiliti, se fosse valida, per assurdo, la motivazione addotta, la c.m.s. avrebbe dovuto addirittura essere per il cliente un costo decrescente in funzione del crescere dell’utilizzo dello scoperto.

Ci spieghiamo con un esempio. Ammesso, e non concesso, che sia giusto remunerare la banca per l’obbligo di tenere nella disponibilità del cliente una certa somma per un tempo determinato, la c.m.s. andrebbe calcolata sul residuo credito utilizzabile. A fronte, per esempio, di un fido di 10.000 euro, con utilizzo di 7.000 euro, la c.m.s. dovrebbe essere calcolata su 3.000 euro, che costituiscono la somma che la banca si impegna a tenere nella disponibilità del cliente.

Invece, le banche hanno sempre calcolato la c.m.s. sulla somma massima utilizzata nel periodo (il trimestre) e per tutti i giorni di utilizzo. Nell’esempio precedente, la c.m.s. sarebbe stata calcolata su 7.000 euro e non, come sarebbe logico, su 3.000, lucrando un ulteriore illecito arricchimento a danno del cliente.

Risulta evidente che il suddetto criterio di applicazione da parte della banca in relazione alla c.m.s. è in contraddizione insanabile con il preteso carattere della stessa. Le tesi suesposte hanno trovato ampia accoglienza presso la Magistratura.
Tribunali, Corti di Appello e Cassazione hanno decretato il definitivo “de profundis” per questo balzello odioso ed illogico.

Persino la Banca d’Italia, che è solita correre in soccorso dei “propri padroni”, si è dovuta arrendere e chiedere di cancellare questa voce da tutti i contratti. Anche se, come al solito, cacciati dalla porta, hanno cercato di rientrare dalla finestra.

Dopo le ripetute pronunce di condanna delle banche alla restituzione ai correntisti di quanto illecitamente addebitato a titolo di c.m.s., le solerti lobbies bancarie hanno ottenuto,  nel gennaio del 2009, un intervento legislativo, che, senza costituire sanatoria per il passato per la vecchia c.m.s., ha introdotto una nuova commissione ( dandole comunque un altro nome ) esclusivamente per gli sconfinamenti extrafido ( o scoperti in assenza di fido ).

Le banche hanno immediatamente approfittato di questo intervento del legislatore aumentando le voci di costo per i correntisti, ma si sono viste sanzionare dall’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato con nota del 29.12.2009. Anche per la Commissione di Massimo Scoperto vale quanto detto sopra, in ordine al diritto di richiedere la restituzione di quanto addebitato in violazione di legge.

È fondamentale sapere che sia per gli interessi, che per le commissioni a qualunque titolo, che per le spese dei conti correnti (spese fisse, chiusura trimestrale, tenuta conto, per operazioni) devono esistere precise previsioni contrattuali, che permettano al cliente di comprenderne non solo la quantificazione, ma anche i criteri utilizzati dalla banca per il calcolo delle stesse; la mancanza di tali convenzioni – che devono essere rigorosamente per iscritto – comporta la nullità delle stesse.

Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore, ossia fare click sul pulsante +1 di google che vedi più sotto. Inoltre se lo ritieni opportuno puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook....grazie!

torna indietro - continua

 

 

 

 

 

 

 

 

 

newsAggiungi un tuo commento...grazie!

Vuoi dire anche tu la tua? Vuoi lasciarci un commento su questa pagina? Ora puoi farlo. Lascia il tuo commento più sotto...grazie!

non fermarti solo su queste pagine: esplora il web!

 

Ultimo aggiornamento: Sabato Maggio 17, 2014 20:01


Forum online
Entra nel nostro nuovo forum se vuoi postare una domanda o partecipare alle discussioni

Approfondimenti


Siti utili

www.abi.it

 
L' ANGOLO DEGLI AFFITTI ESTIVI IN SARDEGNA

© 2002 - 2023 visurnet.com - Tutti i diritti riservati.
visitatori unici

geometri al tuo servizioInformazioni sul geometra Pino Caddeo

Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo e svolgo la libera professione del geometra. Sono nato in Germania a Wolfsburg (sede della famosa casa automobilistica tedesca Volkswagen) nel 1968, da genitori emigrati. Rientrati in Italia nel 1971 siamo stati tre anni a Cesano Boscone (MI), per poi trasferirci definitivamente in Sardegna nel 1973 nel comune di Borore (NU) dove tutt' ora risiedo. Terminate le scuole dell' obbligo nel 1983 mi sono iscritto all' istituto tecnico per geometri Sebastiano Satta di Macomer (NU), conseguendo il diploma nel 1989. Dopo circa tre anni di tirocinio nel 1992 ho conseguito l' abilitazione alla professione del geometra, ma solamente nel 1998 ho deciso di aprirmi uno studio tutto mio nel tentativo di trovare anche io la mia strada. E' una professione che non considero un lavoro ma piuttosto un piacere. Il mio campo lavorativo spazia dalla progettazione in genere, alle pratiche catastali (accatastamenti e frazionamenti). Mi occupo anche di rilievi topografici e di riconfinamenti. Da anni inoltre mi occupo di dichiarazioni di successione e relative volture catastali in tutta Italia. Sempre nel campo delle dichiarazioni di successioni e volture catastali collaboro in tutta Italia soprattutto con avvocati, periti e professionisti in genere che devono redigere questo genere di pratiche. Nel 1998 ho iniziato a creare le prime pagine internet per cercare di far conoscere la mia attività. In seguito nel 2002 ho creato il sito www.visurnet.com dove viene racchiusa tutta la mia attività. Dopo 12 anni di esperienza su internet posso dire di non essermi pentito di aver fatto quella scelta in quanto proprio grazie a internet ho potuto ampliare il mio campo lavorativo al di fuori della Sardegna. Attualmente il sito visurnet.com conta una media giornaliera di 3.500 ingressi unici al giorno. Al suo interno trovate oltre che i servizi offerti anche delle guide interessanti incentrate sul pianeta casa. Si parla di agevolazioni fiscali, quali quelle del 36% e del 65% rispettivamente sulle ristrutturazioni e risparmio energetico. Trovate anche delle guide che spiegano e vi aiutano a compilare una dichiarazione di successione e la relativa voltura catastale. Potete inoltre contattarmi gratuitamente nel caso abbiate dei dubbi o vogliate maggiori informazioni sui servizi offerti. Sul sito trovate anche delle sezioni tematiche informative che cercano per quanto possibile di aiutarvi ad avere le informazioni che cercate...vedi le sezioni dedicate all' imu, detrazione 36%, successioni e volture ecc. Trovi i link delle sezioni tematiche nella parte alta delle pagine.

Lo studio si trova a Borore (NU), nella meravigliosa Sardegna, in via Kennedy, 1 - cap. 08016
- p.iva.
01049200916 - C.F. CDDGPP68T02Z112I
- tel. 0785/387704 - 339/3600206
- mail: info@visurnet.com

 

cerchi un geometra? realizziamo siti internet