geometra sardegna
geometra Pino Caddeo
Guide su YOUTUBE

Accedi al mio Canale Youtube

Troverai guide, esempi pratici su svariati argomenti che vengono affrontati su queste pagine!

visure catastali online

SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO
MUTUO E AGEVOLAZIONI PRIMA CASA
IL MUTUO AGEVOLATO

CONTATTA VISURNET.COM
via Kennedy, 1 - 08016 Borore (NU)
a breve apertura dello studio a Olbia (OT)
per contatti: 0785/387704 - 339/3600206 - email
mutuo e agevolaioni prima casa. Su queste pagine troverete utili notizie in merito alle agevolazioni fiscali sui mutui. Una sezione completamente dedicata al muto e a cosa occorre sapere per poter usufruire delle agevolazioni previste dalla legge. Naturalmente queste saranno solamente delle informazioni di base per cui per avere ulteriori notizie e approffondimenti è necessario recarsi presso l' agenzia delle entrate dove potranno darvi maggiori informazioni.

SEZIONE: ARGOMENTI UTILI - ARGOMENTO: MUTUO E AGEVOLAZIONI PRIMA CASA- PAGINA: PRESENTAZIONE

HOME PAGE
CHI SIAMO
COSA OFFRIAMO

Link interessanti

il catasto?..roba da geometri
guadagna affittando il tetto
notizie interessanti
grazie di cuore!!
ti servono le visure catastali?
fabbricati mai dichiarati
sanzioni per le case fantasma (new)
diario di bordo

Servizi attivi
Guida mutuo

presentazione
guida al mutuo (parte prima)
guida al mutuo (la trasparenza)
guida al mutuo (mod. ESIS parte 1)
guida al mutuo (mod. ESIS parte 2)
guida al mutuo (il taeg)
cos' è il mutuo bancario

meglio rata mensile o semestrale?

Ammortamento

ammortamento all' italiana
ammortamento alla francese
differenza tra i due piani (parte 1)
differenza tra i due piani (parte 2)

mutuo a tasso agevolato

presentazione
mutuo e acquisto prima casa
chi può usufruirne
spese ammesse
calcolare la detrazione
casi particolari
mutui accesi prima del 1993
costruzione o ristrutturazione
le imposte sul mutuo
quesiti più frequenti
per saperne di più
link utili

mutui a tasso agevolato

mutuo agevolato regione sardegna

DIFENDERSI DALLE BANCHE

premessa
il contenzioso bancario
difendersi dalle banche
l' anatocismo (pratiche illegali banche)
commissione massimo scoperto
i giorni di valuta
tassi d' interesse ultralegali
l' usura
jus variandi
cose da non fare mai
le dieci regole per il mutuo

consigli per chi chiede un mutuo

SENTENZE

VIDEO YOUTUBE

convegno anatocismo

 


- Visurnet.com è lieta di informarti che è attivo il nuovo forum dove potrai discutere con gli altri membri (chiedere e avere consigli) su alcune problematiche legate alla dichiarazione di successione. Se vuoi porre una tua domanda accedi al forum



AVVERTENZE: gli argomenti trattati andranno approfonditi dagli interessati richiedendo informazioni, presso uffici ed enti competenti. Gli argomenti trattati dovranno essere considerati esclusivamente come prime informazioni. Le informazioni sottoriportate non potranno essere prese come valide per intraprendere qualsiasi genere di azione.

MUTUI PER LA COSTRUZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

Di Pino Caddeo (geometra libero professionista) si occupa di progettazione in genere con predisposizione pratica mutuo agevolato, pratiche catasto ecc. Per maggiori info vedi: servizio studio tecnico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONTRATTO DI MUTUO IPOTECARIO STIPULATO PER LA COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE

I contribuenti che costruiscono o ristrutturano l'abitazione principale possono detrarre dall'Irpef, nella misura del 19%, gli interessi passivi e i relativi oneri accessori pagati sui mutui ipotecari accesi a tal fine e stipulati con soggetti residenti nel territorio dello Stato o di uno Stato membro dell'Unione europea ovvero con stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti.

Per fruire della detrazione è necessario che l'immobile che si costruisce e/o si ristruttura sia quello nel quale il contribuente e/o i suoi familiari intendono dimorare abitualmente. A tal fine rilevano le risultanze dei registri anagrafici o l'autocertificazione effettuata ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, e successive modificazioni, con la quale il contribuente può attestare anche che dimora abitualmente in luogo diverso da quello indicato nei registri anagrafici.

Per gli appartenenti al personale in servizio permanente delle Forze armate e Forze di polizia ad ordinamento militare, nonché dipendente dalle Forze di polizia ad ordinamento civile, in riferimento ai mutui ipotecari per la costruzione e/o ristrutturazione di un immobile costituente unica abitazione di proprietà, si prescinde dal requisito della dimora abituale.

DEFINIZIONE DI COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE

Per costruzione e ristrutturazione si intendono tutti gli interventi realizzati in conformità al provvedimento comunale che autorizzi una nuova costruzione, compresi gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'art. 31, comma 1, lett. d), della legge 5 agosto 1978, n. 457 (ora trasfuso nell'articolo 3 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380).

La detrazione spetta anche per la costruzione di un fabbricato rurale da adibire ad abitazione principale del coltivatore diretto.

CONDIZIONI

Per usufruire della detrazione in questione è necessario che vengano rispettate le seguenti condizioni:

• il mutuo deve essere stipulato non oltre 6 mesi, antecedenti o successivi, dalla data di inizio dei lavori di costruzione;

• l'immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro 6 mesi dal termine dei lavori di costruzione;

• il contratto di mutuo deve essere stipulato dal soggetto che avrà il possesso dell'unità immobiliare a titolo di proprietà o di altro diritto reale.

La detrazione è cumulabile con quella prevista per gli interessi passivi relativi ai mutui ipotecari contratti per l'acquisto dell'abitazione principale soltanto per tutto il periodo di durata dei lavori di costruzione dell'unità immobiliare, nonché per il periodo di 6 mesi successivi al termine dei lavori stessi.

Il diritto alla detrazione viene meno a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in cui l'immobile non è più utilizzato come abitazione principale. Non si tiene conto delle variazioni dipendenti da trasferimenti per motivi di lavoro. La mancata destinazione ad abitazione principale dell'unità immobiliare entro 6 mesi dalla conclusione dei lavori di costruzione della stessa, comporta la perdita del diritto alla detrazione.

In tal caso il termine per la rettifica della dichiarazione dei redditi da parte dell'Amministrazione finanziaria decorre dalla data di conclusione dei lavori di costruzione. La detrazione non spetta se i lavori di costruzione dell'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale non sono ultimati entro il termine stabilito dal provvedimento amministrativo che ha consentito la costruzione dell'immobile stesso (salvo la possibilità di proroga);

in tal caso è da questa data che inizia a decorrere il termine per la rettifica della dichiarazione dei redditi da parte dell'Amministrazione finanziaria. Il diritto alla detrazione non viene meno se per ritardi imputabili esclusivamente all'Amministrazione comunale, nel rilascio delle abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia, i lavori di costruzione non sono iniziati nei 6 mesi antecedenti o successivi alla data di stipula del contratto di mutuo o i termini previsti nel precedente periodo non sono rispettati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COME CALCOLARE LA DETRAZIONE D' IMPOSTA SPETTANTE

L'importo massimo sul quale va calcolata la detrazione del 19% è pari a 2.582,28 euro complessivi per ciascun anno d'imposta; quindi, in caso di contitolarità del contratto di mutuo o di più contratti di mutuo, il limite di 2.582,28 euro si riferisce all'ammontare complessivo degli interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti.

La detrazione è limitata all'ammontare degli interessi passivi riguardante l'importo del mutuo effettivamente utilizzato in ciascun anno per la costruzione dell'immobile. Pertanto, al termine dei lavori di costruzione o ristrutturazione si dovrà calcolare l'ammontare delle spese effettivamente sostenuto e, ove dovesse risultare che in considerazione dell'ammontare complessivo dei costi sostenuti, siano stati detratti in passato maggiori interessi rispetto alla detrazione effettivamente spettante, si dovrà assoggettare tale maggiore importo a tassazione separata.

DOCUMENTAZIONE

Per fruire della detrazione, è necessario che il contribuente conservi ed esibisca o trasmetta, a richiesta degli Uffici finanziari, la seguente documentazione:

• quietanze di pagamento degli interessi passivi relativi al mutuo;
• copia del contratto di mutuo dal quale risulti che lo stesso è assistito da ipoteca e che è stato stipulato per realizzare gli interventi di costruzione e/o ristrutturazione dell'abitazione principale;
• le abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia;
• copia delle fatture o ricevute fiscali comprovanti l'effettivo sostenimento delle spese di realizzazione degli interventi.

FONTE: agenzia delle entrate: www.agenziaentrate.it

Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore, ossia fare click sul pulsante +1 di google che vedi più sotto. Inoltre se lo ritieni opportuno puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook....grazie!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

newsAggiungi un tuo commento...grazie!

Vuoi dire anche tu la tua? Vuoi lasciarci un commento su questa pagina? Ora puoi farlo. Lascia il tuo commento più sotto...grazie!

non fermarti solo su queste pagine: esplora il web!

 

Ultimo aggiornamento: Sabato Maggio 17, 2014 20:02


Forum online
Entra nel nostro nuovo forum se vuoi postare una domanda o partecipare alle discussioni

Approfondimenti


Siti utili

www.abi.it

 
L' ANGOLO DEGLI AFFITTI ESTIVI IN SARDEGNA

© 2002 - 2023 visurnet.com - Tutti i diritti riservati.
visitatori unici

geometri al tuo servizioInformazioni sul geometra Pino Caddeo

Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo e svolgo la libera professione del geometra. Sono nato in Germania a Wolfsburg (sede della famosa casa automobilistica tedesca Volkswagen) nel 1968, da genitori emigrati. Rientrati in Italia nel 1971 siamo stati tre anni a Cesano Boscone (MI), per poi trasferirci definitivamente in Sardegna nel 1973 nel comune di Borore (NU) dove tutt' ora risiedo. Terminate le scuole dell' obbligo nel 1983 mi sono iscritto all' istituto tecnico per geometri Sebastiano Satta di Macomer (NU), conseguendo il diploma nel 1989. Dopo circa tre anni di tirocinio nel 1992 ho conseguito l' abilitazione alla professione del geometra, ma solamente nel 1998 ho deciso di aprirmi uno studio tutto mio nel tentativo di trovare anche io la mia strada. E' una professione che non considero un lavoro ma piuttosto un piacere. Il mio campo lavorativo spazia dalla progettazione in genere, alle pratiche catastali (accatastamenti e frazionamenti). Mi occupo anche di rilievi topografici e di riconfinamenti. Da anni inoltre mi occupo di dichiarazioni di successione e relative volture catastali in tutta Italia. Sempre nel campo delle dichiarazioni di successioni e volture catastali collaboro in tutta Italia soprattutto con avvocati, periti e professionisti in genere che devono redigere questo genere di pratiche. Nel 1998 ho iniziato a creare le prime pagine internet per cercare di far conoscere la mia attività. In seguito nel 2002 ho creato il sito www.visurnet.com dove viene racchiusa tutta la mia attività. Dopo 12 anni di esperienza su internet posso dire di non essermi pentito di aver fatto quella scelta in quanto proprio grazie a internet ho potuto ampliare il mio campo lavorativo al di fuori della Sardegna. Attualmente il sito visurnet.com conta una media giornaliera di 3.500 ingressi unici al giorno. Al suo interno trovate oltre che i servizi offerti anche delle guide interessanti incentrate sul pianeta casa. Si parla di agevolazioni fiscali, quali quelle del 36% e del 65% rispettivamente sulle ristrutturazioni e risparmio energetico. Trovate anche delle guide che spiegano e vi aiutano a compilare una dichiarazione di successione e la relativa voltura catastale. Potete inoltre contattarmi gratuitamente nel caso abbiate dei dubbi o vogliate maggiori informazioni sui servizi offerti. Sul sito trovate anche delle sezioni tematiche informative che cercano per quanto possibile di aiutarvi ad avere le informazioni che cercate...vedi le sezioni dedicate all' imu, detrazione 36%, successioni e volture ecc. Trovi i link delle sezioni tematiche nella parte alta delle pagine.

Lo studio si trova a Borore (NU), nella meravigliosa Sardegna, in via Kennedy, 1 - cap. 08016
- p.iva.
01049200916 - C.F. CDDGPP68T02Z112I
- tel. 0785/387704 - 339/3600206
- mail: info@visurnet.com

 

cerchi un geometra? realizziamo siti internet