geometra sardegna
geometra Pino Caddeo
Guide su YOUTUBE

Accedi al mio Canale Youtube

Troverai guide, esempi pratici su svariati argomenti che vengono affrontati su queste pagine!

visure catastali online

SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO
DETRAZIONE 36%
AGEVOLAZIONE IRPEF 36%

CONTATTA VISURNET.COM
via Kennedy, 1 - 08016 Borore (NU)
a breve apertura dello studio a Olbia (OT)
per contatti: 0785/387704 - 339/3600206 - email
La detrazione irpef con l' approvazione del decreto salva italia diventa stabile e quindi non avrà pià scadenze. L' agevolazione fiscale sulle ristrutturazioni fu introdotta nel 1998 con l' obiettivo principale da parte dello Stato di fare emergere il lavoro nero nel settore edile e in particolare nel privato. Ancora oggi che siamo nel 2015 l' agevolazione fiscale sulle ristrutturazioni è ancora in auge, con una percentuale provvisoria di detrazione non più del 36% ma del 36%. La detrazione irpef viene attualmente ripartita in 10 quote annuali.

SEZIONE: UTILITY - ARGOMENTO: EDILIZIA-AGEVOLAZIONI - PAGINA: LA DETRAZIONE DEL 36% ATTUALMENTE E' PASSATA AL 36%

 
HOME PAGE
CHI SIAMO
COSA OFFRIAMO

Link interessanti

il catasto?..roba da geometri
guadagna affittando il tetto
notizie interessanti
grazie di cuore!!
ti servono le visure catastali?
fabbricati mai dichiarati
sanzioni per le case fantasma (new)
diario di bordo

Servizi attivi
Guida agevolazioni

premessa
cos' è la prima casa
cittadino emigrato
requisiti soggettivi
requisiti oggettivi
alcune novità
decadenza agevolazioni
in caso di successione
in caso di donazione
pertinenze
riacquisto prima casa
atto integrativo
caratteristiche abitazioni di lusso


Detrazione 36%

presentazione
cosa detrarre col 36%
Interventi su singole unità abitative
Interventi ammissibili parti comuni
chi usufruisce del 36%
come procedere
adempimenti
parti in comune
pertinenze
domande e risposte sul 36%
iva al 10%
novità detrazione 36% (2006)
modulistica 36%
normativa 36%
novità detrazione 36% (2011)

interventi agevolabili col 36%
manutenzione ordinaria
manutenzione straordinaria

Bonus Arredi 2015

come usufruire del bonus arredi

Smaltimento amianto

contributi per smaltire l' amianto



- Visurnet.com è lieta di informarti che è attivo il nuovo forum dove potrai discutere con gli altri membri (chiedere e avere consigli) su alcune problematiche legate alla detrazione del 36% (ex 41%). Se vuoi porre una tua domanda


AVVERTENZE: gli argomenti trattati andranno approfonditi dagli interessati richiedendo informazioni, presso uffici ed enti competenti. Gli argomenti trattati dovranno essere considerati esclusivamente come prime informazioni. Le informazioni sottoriportate non potranno essere prese come valide per intraprendere qualsiasi genere di azione.

LA DETRAZIONE DEL 36% (aggiornata al 2015)

Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di progettazione, pratiche del 36% e 65%, assitenza negli adempimenti fiscali per ottenere le agevolazioni)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA DETRAZIONE IRPEF

- proroga della maggior detrazione irpef

- agevolazione per i condomini minimi

- agevolazione per l' acquisto di mobili ed elettrodomestici

- maggiore detrazione (irpef e ires) per gli interventi su edifici in zone sismiche molto pericolose. La detrazione arriva sino al 65%

- detrazione irpef per l' acquisto di fabbricati ristrutturati

LA DETRAZIONE IRPEF PER RISTRUTTURAZIONE

la detrazione sull' irpef al 36% nacque nel 1998 e tutt' ora esiste ancora. Negli anni ha subito diverse modifiche. Partita al 36%, variata per un breve periodo al 41%, oggi la detrazione irpef è al 36%. Dal 01/01/2017 dovrebbe tornare alle sue origini, ossia detrazione al 36% con cifra massima detraibile di 48.000 euro.

Come dicevo sopra, nel tempo la normativa italiana ha apportato diverse modifiche alla detrazione irpef. Una in particolare interessa l' acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni). Il cosiddetto "bonus mobili".

L' articolo 1, comma 139 della legge di stabilità 2014 ha prorogato i termini a tutto il 2014, mentre con la legge di stabilità 2015 si è prorogata la detrazione, ulteriormente a tutto il 2015. La legge di stabilità 2016 ha ulteriormente prorogato la detrazione sino a tutto il 2016.

ALTRE NOVITA' INTRODOTTE PER LA DETRAZIONE

Ricordo che l' agevolazione del 36% spetta solo per interventi di recupero sul patrimonio edilizio esistente, quindi non sono mai comprese le nuove costruzioni, salvo i parcheggi pertinenziali, servizi igienici mancanti o insufficienti rispetto all' attuale normativa.

Fatta questa breve premessa vediamo quali sono le novità che la normativa ha introdotto nel tempo.

- l’estensione dell’agevolazione agli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza

- Non vi è più l' obbligo di indicare il costo della manodopera in fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori; Resta comunque nel caso di acquisto di beni di valore significativo

- Non è più necessaria la comunicazione al Centro operativo di Pescara;

- la facoltà riconosciuta al venditore, nel caso in cui l’unità immobiliare sulla quale sono stati eseguiti i lavori sia ceduta prima che sia trascorso l’intero periodo di godimento della detrazione, di scegliere se continuare a usufruire delle detrazioni non ancora utilizzate;

- la riduzione dal 10 al 4% della percentuale della ritenuta d’acconto sui bonifici;

- non è più prevista per i contribuenti di 75 e 80 anni la possibilità di ripartire la detrazione, rispettivamente, in 5 o 3 quote annuali;

Principlamente possiamo distinguere 3 grandi tipologie di ristrutturazione o interventi di seguito elencate:

1) INTERVENTI NELL'ABITAZIONE

2) PERTINENZE (BOX, GARAGE)

3) ACQUISTO DELLA CASA RISTRUTTURATA

1) INTERVENTI NELL'ABITAZIONE

Gli interventi per i quali potrà chiedersi l'agevolazione sono: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria l'agevolazione è prevista solo per interventi su parti comuni condominiali.

Per manutenzione straordinaria si intende interventi di carattere innovativo, di natura edilizia e impiantistica con lo scopo di mantenere in eficienza l'edificio. La manutenzione straordinaria non prevede l'ampliamento dell'edificio, sia per quanto riguarda la superficie coperta e sia per quanto riguarda il volume ne la variazione di setinazione d'uso.

Per restauro e risanamento conservativo si intende un insieme di interventi mirati a: ripristinare e consolidare gli elementi che costituiscon l'edificio. La norma prevede due gruppi di interventi simili ma diversi per quanto riguarda le caratteristiche degli edifici sui quali tali interventi sono realizzati.

Gli interventi di restauro equivalgono alla restituzione di un organismo edilizio di un certo valore architettonico, storico-artistico.

Il risanamento conservativo è un complesso di interventi mirati ad adeguare ad una migliore esigenza d'uso attuale un edificio esistente sotto l'aspetto tipologico, formale, strutturale e funzionale.

In ultimo per quanto riguarda la ristrutturazione edilizia, la stessa è caratterizzata da due aspetti fondamentali; il primo è determinato dalla sistematicità delle opere edilizie ed il secondo riguarda la finalità della trasformazione che può modificare completamente l'edificio esistente.

A seconda della trasformazione effettuata sull'edificio, sarà necessario richiedere la concessione edilizia ed il pagamento degli oneri concessori. Attraverso la ristrutturazione edilizia sarà possibile incrementare la superficie dell'edificio ma non il suo volume.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2) PERTINENZE (BOX, GARAGE)

La seconda tipologia di interventi interessati dalla detrazione del 36% riguarda la realizzazione o l'acquisto di un box o posto auto.

Anche in questo caso l'agevolazione è applicabile sin dal 1° Gennaio 2006. Per poter usufruire della detrazione del 36% è necessario che esista il vincolo di pertinenza tra l'abitazione ed il box.

In caso di acquisto di nuovo box l'agevolazione è prevista anche al promissario acquirente. In questo caso è necessaria la stipula di un compromesso di vendita regolarmente registrato (Ufficio del registro). Gli estremi della registrazione andranno indicati nel modulo di comunicazione che dovrà essere inviato a centro di servizio (centro operativo di Pescara).

Nel caso che si acquisti contemporaneamente abitazione e box ancora in corso di costruzione la detrazione spetta ugualmente.

3) ACQUISTO DELLA CASA RISTRUTTURATA

I benefici spettano anche per l'acquisto di unità immobiliari poste all'interno di fabbricati, completamente ristrutturati da imprese di costruzione o cooperative edilizie

La detrazione si applica per acquisti effettuati entro il 30 Giugno 2013 di unità immobiliari all'interno di edifici sui quali siano stati eseguiti lavori di retauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia entro il 31 Dicembre 2012.

Lo sconto fiscale del 36% si calcola sul 25% del prezzo di vendita che dovrà risultare dall'atto di compravendita. Il tetto massimo detraibile è sempre di € 48.000.

In caso di pagamento di acconti la detrazione è ammessa a patto che venga stipulato un compromesso di vendita regolarmente registrato e dal quale sia chiaro il prezzo di vendita.

Resta ferma inoltre la novità introdotta dal decreto del Ministero dell'economia e delle finanze che dispone che per l'acquisto di unità immobiliari disposte all'interno di edifici interamente ristrutturati che non è necessario l'invio della comunicazione al centro di Pescara e che i pagamenti possano essere effettuati senza bonifico.

L'unico adempimento è quello di indicare nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale dell'impresa o cooperativa edilizia che ha effettuato i lavori di ristrutturazione nell'edificio.

Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore, ossia fare click sul pulsante +1 di google che vedi più sotto. Inoltre se lo ritieni opportuno puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook....grazie!

continua

 

 

 

 

 

 

 

 

 

newsAggiungi un tuo commento...grazie!

Vuoi dire anche tu la tua? Vuoi lasciarci un commento su questa pagina? Ora puoi farlo. Lascia il tuo commento più sotto...grazie!

non fermarti solo su queste pagine: esplora il web!

Ultimo aggiornamento: Sabato Agosto 18, 2018 11:05


Approfondimenti

parcheggio pertinenziale

Circolari 36%

circ. n° 20E del 13/05/2011 A.E
circ. n° 6 del 2006 agenzia entrate
circ. n° 24E del 10/06/2004 A.E.

circ. min. fin. 57E del 24/02/1998
circ. min. 121/E del 11/05/1998

risoluzione ag. entrate n° 184

Normativa

d.p.r. 917 del 1986

Siti web

www.lineaamica.gov.it

 
L' ANGOLO DEGLI AFFITTI ESTIVI IN SARDEGNA

© 2002 - 2023 visurnet.com - Tutti i diritti riservati.
visitatori unici

geometri al tuo servizioInformazioni sul geometra Pino Caddeo

Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo e svolgo la libera professione del geometra. Sono nato in Germania a Wolfsburg (sede della famosa casa automobilistica tedesca Volkswagen) nel 1968, da genitori emigrati. Rientrati in Italia nel 1971 siamo stati tre anni a Cesano Boscone (MI), per poi trasferirci definitivamente in Sardegna nel 1973 nel comune di Borore (NU) dove tutt' ora risiedo. Terminate le scuole dell' obbligo nel 1983 mi sono iscritto all' istituto tecnico per geometri Sebastiano Satta di Macomer (NU), conseguendo il diploma nel 1989. Dopo circa tre anni di tirocinio nel 1992 ho conseguito l' abilitazione alla professione del geometra, ma solamente nel 1998 ho deciso di aprirmi uno studio tutto mio nel tentativo di trovare anche io la mia strada. E' una professione che non considero un lavoro ma piuttosto un piacere. Il mio campo lavorativo spazia dalla progettazione in genere, alle pratiche catastali (accatastamenti e frazionamenti). Mi occupo anche di rilievi topografici e di riconfinamenti. Da anni inoltre mi occupo di dichiarazioni di successione e relative volture catastali in tutta Italia. Sempre nel campo delle dichiarazioni di successioni e volture catastali collaboro in tutta Italia soprattutto con avvocati, periti e professionisti in genere che devono redigere questo genere di pratiche. Nel 1998 ho iniziato a creare le prime pagine internet per cercare di far conoscere la mia attività. In seguito nel 2002 ho creato il sito www.visurnet.com dove viene racchiusa tutta la mia attività. Dopo 12 anni di esperienza su internet posso dire di non essermi pentito di aver fatto quella scelta in quanto proprio grazie a internet ho potuto ampliare il mio campo lavorativo al di fuori della Sardegna. Attualmente il sito visurnet.com conta una media giornaliera di 3.500 ingressi unici al giorno. Al suo interno trovate oltre che i servizi offerti anche delle guide interessanti incentrate sul pianeta casa. Si parla di agevolazioni fiscali, quali quelle del 36% e del 65% rispettivamente sulle ristrutturazioni e risparmio energetico. Trovate anche delle guide che spiegano e vi aiutano a compilare una dichiarazione di successione e la relativa voltura catastale. Potete inoltre contattarmi gratuitamente nel caso abbiate dei dubbi o vogliate maggiori informazioni sui servizi offerti. Sul sito trovate anche delle sezioni tematiche informative che cercano per quanto possibile di aiutarvi ad avere le informazioni che cercate...vedi le sezioni dedicate all' imu, detrazione 36%, successioni e volture ecc. Trovi i link delle sezioni tematiche nella parte alta delle pagine.

Lo studio si trova a Borore (NU), nella meravigliosa Sardegna, in via Kennedy, 1 - cap. 08016
- p.iva.
01049200916 - C.F. CDDGPP68T02Z112I
- tel. 0785/387704 - 339/3600206
- mail: info@visurnet.com

 

cerchi un geometra? realizziamo siti internet