geometra sardegna
geometra Pino Caddeo
Guide su YOUTUBE

Accedi al mio Canale Youtube

Troverai guide, esempi pratici su svariati argomenti che vengono affrontati su queste pagine!

visura catastale planimetria catastale estratto di mappa elaborato planimetrico visura catastale planimetria catastale estratto di mappa elaborato planimetrico visura catastale planimetria catastale estratto di mappa elaborato planimetrico
visure catastali online

SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO
IL MODELLO ESIS
IL MODELLO ESIS NON PUO MANCARE PER IL MUTUO

CONTATTA VISURNET.COM
via Kennedy, 1 - 08016 Borore (NU)
a breve apertura dello studio a Olbia (OT)
per contatti: 0785/387704 - 339/3600206 - email
Il modello ESIS non può mancare tra la nostra documentazione di richiesta al mutuo. E' la radiografia specifica del mutuo che andiamo a chiedere. Conterrà i dati salienti del contratto quali rata, durata, tasso effettivo globale ecc. E' un documento indispensabile per poter confrontare le varie offerte tra le banche e poter scegliere cosi l' offerta migliore.

SEZIONE: ARGOMENTI UTILI - PAGINA: LA GUIDA AL MUTUO IPOTECARIO (IL MODELLO ESIS) - parte prima -

HOME PAGE
CHI SIAMO
COSA OFFRIAMO

Link interessanti

il catasto?..roba da geometri
guadagna affittando il tetto
notizie interessanti
grazie di cuore!!
ti servono le visure catastali?
fabbricati mai dichiarati
sanzioni per le case fantasma (new)
diario di bordo

Servizi attivi
Guida mutuo

presentazione
guida al mutuo (parte prima)
guida al mutuo (la trasparenza)
guida al mutuo (mod. ESIS parte 1)
guida al mutuo (mod. ESIS parte 2)
guida al mutuo (il taeg)
cos' è il mutuo bancario

meglio rata mensile o semestrale?

Ammortamento

ammortamento all' italiana
ammortamento alla francese
differenza tra i due piani (parte 1)
differenza tra i due piani (parte 2)

mutuo a tasso agevolato

presentazione
mutuo e acquisto prima casa
chi può usufruirne
spese ammesse
calcolare la detrazione
casi particolari
mutui accesi prima del 1993
costruzione o ristrutturazione
le imposte sul mutuo
quesiti più frequenti
per saperne di più
link utili

mutui a tasso agevolato

mutuo agevolato regione sardegna

DIFENDERSI DALLE BANCHE

premessa
il contenzioso bancario
difendersi dalle banche
l' anatocismo (pratiche illegali banche)
commissione massimo scoperto
i giorni di valuta
tassi d' interesse ultralegali
l' usura
jus variandi
cose da non fare mai
le dieci regole per il mutuo

consigli per chi chiede un mutuo

SENTENZE

VIDEO YOUTUBE

convegno anatocismo

 



LA GUIDA AL MUTUO (IL MODELLO ESIS) - parte prima -

Di Pino Caddeo (geometra libero professionista) si occupa di progettazione in genere con predisposizione pratica mutuo agevolato, pratiche catasto ecc. Per maggiori info vedi: servizio studio tecnico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pino caddeoBene! Nella pagina precedente abbiamo accennato al modello ESIS. Abbiamo detto che il modello ESIS non è altro che un documento che contiene diverse informazioni relativamente al mutuo che stiamo chiedendo. A differenza del foglio informativo (anche di questo abbiamo parlato nella pagina precedente), il modello ESIS ci fornisce informazioni dettagliate e specifiche relativamente al mutuo che andremmo eventualmente a stipulare. Le informazioni contenute riguarderanno il nome della banca, il tasso nominale, il tasso annuale effettivo globale, importo della rata ecc. Di seguito analizzeremo più nel dettagli questo documento.

Il modello ESIS nel dettaglio

Il modello ESIS è stato introdotto dal codice di condotta europeo per i mutui casa del 1997. In italia è stato recepito nel 2002 e consigliato dall' abi (associazione bancaria italiana) e dalle maggiori associazioni di consumatori. Al momento non è obbligatorio per le banche consegnare il modello ESIS in fase precontrattuale. Quindi un' istituto finanziario che si rifiuta di consegnarci il modello ESIS non è al momento sanzionabile. Tuttavia un comportamento del genere potrebbe essere poco trasparente per cui in questo caso consiglierei di cambiare banca. Una banca che non offre tutte le informazioni necessarie a mio avviso non può essere una banca seria e noi che invece lo siamo non possiamo permetterci di affidare il nostro impegno finanziario ad una banca del genere. Per cui se la banca si comporta in tal modo non chiaro, questo deve essere per noi un primo campanello d' allarme. Ricordo che il modello ESIS è quel documento che ci consente di capire come si evolverà il nostro mutuo e quindi di fondamentale importanza. Se una banca non vuole consegnarvi il modello o fa storie mollatela subito.

Passiamo ad analizzare un ipotetico modello ESIS e tutto ciò che deve contenere. Lo stesso è composto di svariati punti. Di seguito li vedremo uno ad uno. I punti che il modello ESIS dovrebbe contenere sono i seguenti:

1) nome della banca che eroga il mutuo

2) descrizione del mutuo

3) tasso annuo nominale

4) tasso annuo effettivo globale

5) ammontare del finanziamento richiesto ed eventuale valuta dell' operazione

6) durata del contratto

7) numero e frequenza dei pagamenti

8) mutui a rimborso rateale: importo della rata

9) mutuo con rimborso capitale in un' unica soluzione

10) spese accessorie non ricorrenti

11) spese accessorie ricorrenti

12) rimborso anticipato

13) ufficio reclami della banca

14) piano di ammortamento

15) obblighi per il mutuatario

Di seguito analizzeremo ogni punto che abbiamo elencato

1) l' istituto di credito che eroga il mutuo

Il primo punto del modello ESIS riguarda il nome dell' istituto di credito. Informarsi sull' istituto di credito è sempre una cosa buona. Un elemento chiave da tenere sempre presente è verificare se l' istituto è iscritto al Fondo Interbancario di Tutela Dei Depositi (www.fitd.it). Perchè dovremmo fare questa verifica? Perchè dal momento che gli istituti di credito erogatori di mutui impongono al mutuatario l' apertura di un conto corrente ed il fondo interbancario stesso tutela i depositi fino a 100.000 in caso di problemi finanziari della banca, questo ci garantisce una certa copertura se la banca stessa dovesse avere dei problemi di natura finanziaria. I maggiori istituti finanziari italiani e stranieri sono iscritti al fondo interbancario su citato.

Molti aspiranti mutuatari si preoccupano della solvibilità della banca che concede il mutuo. Sotto questo punto di vista non dovremmo preocuparci, in quanto chi chiede un mutuo ha un debito e non un credito. Per cui se la nostra banca disgraziatamente dovesse fallire non è un nostro problema.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2) descrizione del prodotto

In questa sezione deve esserci una breve ma chiara descrizione del prodotto finanziario. Dovrà essere specificato se il mutuo avrà per garanzia un' ipoteca sull' immobile o un' altra garanzia comunemente usata. Ancora dovrà essere precisato se il prodotto offerto sia un mutuo di soli interessi (rimborso del capitale con restituzione della somma in unica soluzione alla fine del contratto) oppure se trattasi di mutuo rateale (restituzione di capitale e interessi per tutta la durata del contratto). Ancora si dovrà precisare se intervengon terze persone a garantire il mutuatario e ovviamente il tutto andrà specificato.

Sul punto 2 del modello ESIS approfondiamo l' argomento ipoteca. Come abbiamo visto il mutuo generalmente è garantito dall' ipoteca sull' immobile, che serve come garanzia per la banca. In poche parole se noi non paghiamo le rate la banca può portarci via il nostro fabbricato. Il proprietario che chiede un mutuo ipotecario durante il periodo del contratto può abitare nel fabbricato, può affittarlo o potrebbe anche venderlo. Generalmente la banca iscrive un' ipoteca maggiore rispetto al valore del mutuo. Si vedono ipoteche per il 136% o 200% rispetto al valore del prestito. Ciò perchè le banche cercano di tutelarsi da spese e interessi maturati durante l' esercizio dell' ipoteca.

Va detto comunque che la legge prevede (art. 9 del testo unico bancario) un' indicizzazione automatica dell' ipoteca. Secondo le norme il valore dell' ipoteca dovrebbe essere calcolato per un importo pari al capitale concesso + 3 annualità di interessi convenzionali + interessi di mora. In sostanza quindi potrebbe raggiungere un 120% dell' erogato.

Quindi iscrizioni di ipoteca troppo elevate non sono giustificate ed inoltre ci danneggiano quando andremo a stipilare l' atto col notaio. Infatti l' onorario del notaio viene calcolato sul valore dell' ipoteca e non sul prestito effettivamente erogato. Inoltre c' è da sapere che colui che richiede il mutuo ha diritto alla riduzione del valore dell' ipoteca col diminuire del debito nei confronti della banca.

Per legge attualmente l' ipoteca va rinnovata ogni 20 anni, quindi per i mutui di durata superiore va considerato una spesa ulteriore per il rinnovo dell' ipoteca (non vi è bisogno del notaio - spesa attualmente circa 100 euro). Il mutuo può rientrare nella disciplina agevolata del credito fondiario solo se l' ipoteca iscritta è di primo grado. Cosa significa ipoteca di primo grado? Semplicemente dipende dall' ordine cronologico dell' iscrizione. In poche parole non possono esistere precedenti ipoteche. Vale la data in cui l' ipoteca viene iscritta attraverso la nota di iscrizione. Nella prossima pagina contineremo a parlare d' ipoteca e continueremo ad esaminare i punti contenuti sul modello ESIS. Se vuoi proseguire nella lettura fai clik sul link "continua" che vei sotto.

Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore, ossia fare click sul pulsante +1 di google che vedi più sotto. Inoltre se lo ritieni opportuno puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook....grazie!

torna indietro - continua

 

 

 

 

 

 

 

 

 

newsAggiungi un tuo commento...grazie!

Vuoi dire anche tu la tua? Vuoi lasciarci un commento su questa pagina? Ora puoi farlo. Lascia il tuo commento più sotto...grazie!

non fermarti solo su queste pagine: esplora il web!

 

Ultimo aggiornamento: Sabato Marzo 17, 2018 10:15


Forum online
Entra nel nostro nuovo forum se vuoi postare una domanda o partecipare alle discussioni

Approfondimenti


Siti utili

www.abi.it

 
L' ANGOLO DEGLI AFFITTI ESTIVI IN SARDEGNA

© 2002 - 2023 visurnet.com - Tutti i diritti riservati.
visitatori unici

geometri al tuo servizioInformazioni sul geometra Pino Caddeo

Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo e svolgo la libera professione del geometra. Sono nato in Germania a Wolfsburg (sede della famosa casa automobilistica tedesca Volkswagen) nel 1968, da genitori emigrati. Rientrati in Italia nel 1971 siamo stati tre anni a Cesano Boscone (MI), per poi trasferirci definitivamente in Sardegna nel 1973 nel comune di Borore (NU) dove tutt' ora risiedo. Terminate le scuole dell' obbligo nel 1983 mi sono iscritto all' istituto tecnico per geometri Sebastiano Satta di Macomer (NU), conseguendo il diploma nel 1989. Dopo circa tre anni di tirocinio nel 1992 ho conseguito l' abilitazione alla professione del geometra, ma solamente nel 1998 ho deciso di aprirmi uno studio tutto mio nel tentativo di trovare anche io la mia strada. E' una professione che non considero un lavoro ma piuttosto un piacere. Il mio campo lavorativo spazia dalla progettazione in genere, alle pratiche catastali (accatastamenti e frazionamenti). Mi occupo anche di rilievi topografici e di riconfinamenti. Da anni inoltre mi occupo di dichiarazioni di successione e relative volture catastali in tutta Italia. Sempre nel campo delle dichiarazioni di successioni e volture catastali collaboro in tutta Italia soprattutto con avvocati, periti e professionisti in genere che devono redigere questo genere di pratiche. Nel 1998 ho iniziato a creare le prime pagine internet per cercare di far conoscere la mia attività. In seguito nel 2002 ho creato il sito www.visurnet.com dove viene racchiusa tutta la mia attività. Dopo 12 anni di esperienza su internet posso dire di non essermi pentito di aver fatto quella scelta in quanto proprio grazie a internet ho potuto ampliare il mio campo lavorativo al di fuori della Sardegna. Attualmente il sito visurnet.com conta una media giornaliera di 3.500 ingressi unici al giorno. Al suo interno trovate oltre che i servizi offerti anche delle guide interessanti incentrate sul pianeta casa. Si parla di agevolazioni fiscali, quali quelle del 36% e del 65% rispettivamente sulle ristrutturazioni e risparmio energetico. Trovate anche delle guide che spiegano e vi aiutano a compilare una dichiarazione di successione e la relativa voltura catastale. Potete inoltre contattarmi gratuitamente nel caso abbiate dei dubbi o vogliate maggiori informazioni sui servizi offerti. Sul sito trovate anche delle sezioni tematiche informative che cercano per quanto possibile di aiutarvi ad avere le informazioni che cercate...vedi le sezioni dedicate all' imu, detrazione 36%, successioni e volture ecc. Trovi i link delle sezioni tematiche nella parte alta delle pagine.

Lo studio si trova a Borore (NU), nella meravigliosa Sardegna, in via Kennedy, 1 - cap. 08016
- p.iva.
01049200916 - C.F. CDDGPP68T02Z112I
- tel. 0785/387704 - 339/3600206
- mail: info@visurnet.com

 

cerchi un geometra? realizziamo siti internet