geometra sardegna
geometra Pino Caddeo
Guide su YOUTUBE

Accedi al mio Canale Youtube

Troverai guide, esempi pratici su svariati argomenti che vengono affrontati su queste pagine!

visure catastali online

SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO
L' ITALIA DELL GLOBALIZZAZIONE
COSA SIGNIFICA GLOBALIZZAZIONE

CONTATTA VISURNET.COM
via Kennedy, 1 - 08016 Borore (NU)
a breve apertura dello studio a Olbia (OT)
per contatti: 0785/387704 - 339/3600206 - email
Possiamo vivere anche senza soldi! Tornare a produrre per una vita migiore

SEZIONE: UTILITY - ARGOMENTO: L' ITALIA DELLA GLOBALIZZAZIONE

HOME PAGE
CHI SIAMO

Diario di bordo (home)

il sistema italia
La moneta del futuro (sardex)

manovra governo monti
il mondo del denaro
senza soldi per vivere
L' Italia globalizzata
il sogno proibito
il branco moderno

per saperne di più

cos' è il pil

L' essere stupido che c' è in noi
L' industria sarda e la dignità negata
perchè il potere ci vuole ignoranti

gli economisti e manager indottrinati

Politica da cambiare

Consulta rivoluzionaria in Sardegna

scandalo regioni! Qual' è il piano?

cos' è il mes?

AVVERTENZE: gli argomenti trattati andranno approfonditi dagli interessati richiedendo informazioni, presso uffici ed enti competenti. Gli argomenti trattati dovranno essere considerati esclusivamente come prime informazioni. Le informazioni sottoriportate non potranno essere prese come valide per intraprendere qualsiasi genere di azione.

RIFLESSIONE DEL GIORNO (22/12/2011)

L' Italia della globalizzazione

Globalizzazione...quante volte abbiamo sentito questa parola? Tantissime giusto? Sentiamo spesso parlare di era globale....siamo nell' era globale...la globalizzazione porterà benessere. Insomma se ne sente di tutti i colori. Basta accendere la tv e si aprono i vari teattrini che parlano delle varie difficioltà che stiamo attraversando. Peccato che in queste trasmissioni dove partecipano tanti attori e burattinai manchi la figura principale ossia una persona che rappresenti il popolo! Guardando qualsiasi trasmissione che parli un pò di politica ci rendiamo conto di una cosa e cioè che al dibattito non viene mai invitato un operaio ad esempio, oppure se viene invitato sta in mezzo al pubblico che applaude a comando e non può dire niente in sostanza. Quindi generalmente cosa succede in questi teattrini? Si sceglie l' argomento sulla crisi italiana, si formano i due schieramenti, si accendono i riflettori e viaaaa...si parte a dirsene di santa ragione! A fine scenetta tutti insieme a tarallucci e vino! Bellissimo veramente!!! Peccato che chi veramente potrebbe parlare della crisi perchè la vive sulla propria pelle non ci sia e non possa dire niente. Non solo l' operaio non viene invitato, ma viene costretto se vuole sentire qualcosa a farlo attraverso la televisione facendogli sorbire una mezzoretta di pubblicità! Complimenti signori cari!!!! Siete veramente bravi!!!

In alcune trasmissioni addirittura c' è anche la parte comica...be come si fa se non si fanno due risate? avete visto Ballarò? Ma anche Santoro comunque. A ballarò la trasmissione inizia con il comico che prende in giro i soliti politici! E loro che fanno? Giustamente se la ridono tutti insieme. A fine presa per il culo da parte del comico iniziano la scenetta. Vuoi vedere che questi nostri politici hanno fatto anche un corso di recitazione? Perchè oltre a fare le scenette, ridere, piangono anche!

E noi? Attori principali che non ci invitano cosa siamo? Siamo dei coglioni che stanno a guardare...punto e basta! E' brutto a dirsi ma è così. Come diceva qualcuno "la domanda sorge spontanea" Perchè noi rimanamo inermi? Perchè non ci ribbelliamo a questo stato di cose? Perchè dopo il teatrino televisivo ci corichiamo tranquillamente? Dobbiamo aspettare a muoverci dopo che tutto va in malora? Io credo che non ci muoviamo per svariati motivi:

- mancanza di coesione e comunicazione tra noi

- ignoranza sullo stato delle cose

- mancanza di entusiasmo

- pensiamo che da soli non possiamo fare nulla

- senso grandissimo di impotenza

I motivi per cui siamo intorpiditi sono diversi dunque. Uno dei principali credo sia la disorganizzazione. Faccio un esempio che sicuramente capiterà anche a voi. quando si entra al bar a bere un caffè con gli amici o con qualche conoscente parte inevitabilmente la discussione sull' andamento dello stato italiano e di tutta la crisi che ci attanglia. ovviamente la discussione non va ad analizzare l' andamento economico in generale dell' Italia ma si parla di cose semplicissime terra terra che poi sommate sono la crisi generale che stiamo vivendo. Il barista si lamenta che le persone non vanno più al suo bar, il muratore dice che non costruisce più, l' operaio che ancora lavora dice che ha problemi ad arrivare a fine mese, l' operaio che non lavora...be lui non c' è in quanto non ha più soldi da spendere al bar, io mi lamento del fatto che non rediggo più progetti in quanto l' edilizia è ferma, il falegname dice che non vende più infissi ecc. ecc. Quindi tutti ci lamentiamo durante la discussione ed ognuno dice la sua. Però nessuno di noi si muove, nessuno di noi fa qualcosa per cercare di cambiare l' andamento delle cose. Questa è la domanda che pongo anche a me stesso. Io credo che non ci muoviamo per una certa dose di sfiducia, per una certa dose di disinteresse sullo stato delle cose e un certo disinteresse verso i nostri simili che stanno male. Non capiamo comunque che in una società siamo tutti un pò legati tra noi e che inevitabilmente prima o poi verrà anche il nostro turno.

Questo è anche la globalizzazione. Il mercato globale, l' economia globale. Ci interessiamo solamente di noi stessi e finchè noi stiamo bene dell' altro non ci interessa. Sentiamo spesso parlare di economia globale ma non c' è traccia di solidarietà globale. Il fatto è questo: chi sta bene sta bene e chi sta male sta male e a nessuno importa! Questo sistema di pensare però cosa produce? Produce un sistema dove ognuno è portato a pensare solamente a se stesso. Facendo in questo modo però succede anche un' altra cosa e cioè che la società si disgrega, perdiamo il nostro vero potere di popolo e alla fine ognuno va per conto suo finchè i poteri forti glielo permetteranno. Quando qualcuno dall' alto deciderà di togliere i diritti (e lo stanno già facendo) al popolo sarà più semplice in quanto la società sarà disgregata, ognuno si troverà da solo e da soli non si va da nessuna parte.

 


 
L' ANGOLO DEGLI AFFITTI ESTIVI IN SARDEGNA

© 2002 - 2023 visurnet.com - Tutti i diritti riservati.
visitatori unici

geometri al tuo servizioInformazioni sul geometra Pino Caddeo

Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo e svolgo la libera professione del geometra. Sono nato in Germania a Wolfsburg (sede della famosa casa automobilistica tedesca Volkswagen) nel 1968, da genitori emigrati. Rientrati in Italia nel 1971 siamo stati tre anni a Cesano Boscone (MI), per poi trasferirci definitivamente in Sardegna nel 1973 nel comune di Borore (NU) dove tutt' ora risiedo. Terminate le scuole dell' obbligo nel 1983 mi sono iscritto all' istituto tecnico per geometri Sebastiano Satta di Macomer (NU), conseguendo il diploma nel 1989. Dopo circa tre anni di tirocinio nel 1992 ho conseguito l' abilitazione alla professione del geometra, ma solamente nel 1998 ho deciso di aprirmi uno studio tutto mio nel tentativo di trovare anche io la mia strada. E' una professione che non considero un lavoro ma piuttosto un piacere. Il mio campo lavorativo spazia dalla progettazione in genere, alle pratiche catastali (accatastamenti e frazionamenti). Mi occupo anche di rilievi topografici e di riconfinamenti. Da anni inoltre mi occupo di dichiarazioni di successione e relative volture catastali in tutta Italia. Sempre nel campo delle dichiarazioni di successioni e volture catastali collaboro in tutta Italia soprattutto con avvocati, periti e professionisti in genere che devono redigere questo genere di pratiche. Nel 1998 ho iniziato a creare le prime pagine internet per cercare di far conoscere la mia attività. In seguito nel 2002 ho creato il sito www.visurnet.com dove viene racchiusa tutta la mia attività. Dopo 12 anni di esperienza su internet posso dire di non essermi pentito di aver fatto quella scelta in quanto proprio grazie a internet ho potuto ampliare il mio campo lavorativo al di fuori della Sardegna. Attualmente il sito visurnet.com conta una media giornaliera di 3.500 ingressi unici al giorno. Al suo interno trovate oltre che i servizi offerti anche delle guide interessanti incentrate sul pianeta casa. Si parla di agevolazioni fiscali, quali quelle del 36% e del 65% rispettivamente sulle ristrutturazioni e risparmio energetico. Trovate anche delle guide che spiegano e vi aiutano a compilare una dichiarazione di successione e la relativa voltura catastale. Potete inoltre contattarmi gratuitamente nel caso abbiate dei dubbi o vogliate maggiori informazioni sui servizi offerti. Sul sito trovate anche delle sezioni tematiche informative che cercano per quanto possibile di aiutarvi ad avere le informazioni che cercate...vedi le sezioni dedicate all' imu, detrazione 36%, successioni e volture ecc. Trovi i link delle sezioni tematiche nella parte alta delle pagine.

Lo studio si trova a Borore (NU), nella meravigliosa Sardegna, in via Kennedy, 1 - cap. 08016
- p.iva.
01049200916 - C.F. CDDGPP68T02Z112I
- tel. 0785/387704 - 339/3600206
- mail: info@visurnet.com

 

cerchi un geometra? realizziamo siti internet