geometra sardegna
geometra Pino Caddeo
Guide su YOUTUBE

Accedi al mio Canale Youtube

Troverai guide, esempi pratici su svariati argomenti che vengono affrontati su queste pagine!

visura catastale planimetria catastale estratto di mappa elaborato planimetrico visura catastale planimetria catastale estratto di mappa elaborato planimetrico visura catastale planimetria catastale estratto di mappa elaborato planimetrico
visure catastali online

SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO
MUTUO AGEVOLATO REGIONE SARDEGNA
COME FARE PER CHIEDERE LE AGEVOLAZIONI MUTUO

CONTATTA VISURNET.COM
via Kennedy, 1 - 08016 Borore (NU)
a breve apertura dello studio a Olbia (OT)
per contatti: 0785/387704 - 339/3600206 - email
In questa pagina vediamo di capire cosa bisogna fare per poter usufruire del mutuo agevolato nella regione Sardegna. Il contributo e la domanda di richiesta non ha scadenza per cui la domanda di mutuo potrà essere presentata in qualsiasi momento dell' anno fino ad esaurimento dei fondi

SEZIONE: ARGOMENTI UTILI - PAGINA: MUTUO AGEVOLATO NELLA REGIONE SARDEGNA

HOME PAGE
CHI SIAMO
COSA OFFRIAMO

Link interessanti

il catasto?..roba da geometri
guadagna affittando il tetto
notizie interessanti
grazie di cuore!!
ti servono le visure catastali?
fabbricati mai dichiarati
sanzioni per le case fantasma (new)
diario di bordo

Servizi attivi
Guida mutuo

presentazione
guida al mutuo (parte prima)
guida al mutuo (la trasparenza)
guida al mutuo (mod. ESIS parte 1)
guida al mutuo (mod. ESIS parte 2)
guida al mutuo (il taeg)
cos' è il mutuo bancario

meglio rata mensile o semestrale?

Ammortamento

ammortamento all' italiana
ammortamento alla francese
differenza tra i due piani (parte 1)
differenza tra i due piani (parte 2)

mutuo a tasso agevolato

presentazione
mutuo e acquisto prima casa
chi può usufruirne
spese ammesse
calcolare la detrazione
casi particolari
mutui accesi prima del 1993
costruzione o ristrutturazione
le imposte sul mutuo
quesiti più frequenti
per saperne di più
link utili

mutui a tasso agevolato

mutuo agevolato regione sardegna

DIFENDERSI DALLE BANCHE

premessa
il contenzioso bancario
difendersi dalle banche
l' anatocismo (pratiche illegali banche)
commissione massimo scoperto
i giorni di valuta
tassi d' interesse ultralegali
l' usura
jus variandi
cose da non fare mai
le dieci regole per il mutuo

consigli per chi chiede un mutuo

SENTENZE

VIDEO YOUTUBE

convegno anatocismo

 



IL MUTUO AGEVOLATO NELLA REGIONE SARDEGNA

Di Pino Caddeo (geometra libero professionista) si occupa di progettazione in genere con predisposizione pratica mutuo agevolato, pratiche catasto ecc. Per maggiori info vedi: servizio studio tecnico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pino caddeoQuesta pagina viene dedicata interamente al mutuo agevolato in Sardegna. Vedremo come comportarsi per poter ottenere l' agevolazione che in sostanza consiste nell' abbattimento di gran parte degli interessi, quindi direi che risulta abbastanza convenieniente. Le agevolazioni previste dalla regione Sardegna consistono in contributi in conto interessi e anche a fondo perduto per la costruzione, l' acquisto e il recupero e il recupero della prima casa di abitazione. Vedremo nel dettaglio cosa occorre fare e quale sia la documentazione necessaria, nonchè il procedimento da seguire per poter richiedere il finanziamento a tasso agevolato. Bene allora vediamo cosa prevede la regione Sardegna in materia di agevolazioni sul mutuo. Vi ricordo che il nostro studio tecnico si occupa anche di tali pratiche relativi ai mutui agevolati e può seguirvi in tutta l' istruttoria della pratica, oltre che la progettazione, la direzione dei lavori ecc.

Il mio interesse è soprattutto quello di tutelare il cliente anche nella fase della scelta del mutuo e della banca. A tal proposito vi ricordo che ho creato una sezione dedicata completamente al mutuo bancario che vi aiuta a scegliere senza sorprese il miglior mutuo per voi. Trovate la guida dedicata ai mutui sulla parte sinistra della pagina.

Nel caso vogliate contattarmi anche per semplici informazioni vi lascio i miei recapiti:

tel: 0785/387704 - 339/3600206

mail: info@visurnet.com

Potete contattarmi anche attraverso la live chat, sempre che mi vediate online..

mutuo online

Finalità delle agevolazioni regionali

La regione Sardegna in sostanza prevede degli aiuti e delle agevolazioni per favorire le persone che vogliano avviare i seguenti interventi:

- costruzione in proprio

- recupero in proprio

- acquisto

- acquisto con recupero

I fianaziamenti sono concessi indistintamente ai cittadini che ne facciano richiesta senza limitazioni territoriali.

Il finanziamento consiste nella concessione del mutuo da parte di uno dei seguenti istituti finanziari: Banco di Sardegna, Banca di Sassari, Banca di credito Sardo, Unipol Banca. Il mutuo può arrivare a coprire sino all' 80% della spesa massima ammissibile. Si può arrivare a finanziare sino al 100% nel caso che il mutuatario dia altre garanzie aggiuntive. L' importo massimo in ogni caso è di 120.000 euro da ammortizzare con mutui che possono avere le seguenti durate:

- trentennali

- venticinquennali

- ventennali

- quindicinali

- decennale

Le rate previste sono semestrali posticipate costanti (per tassi fissi) o variabili nel caso di mutuo a tasso variabile.

Misure e caratteristiche dell' agevolazione della regione Sardegna

Il mutuo agevolato della regione Sardegna prevede in pratica un abbattimento della quota interessi. Per quanto riguarda i mutui trentennali e venticinquennali la riduzione della quota interessi da parte della regione Sardegna riguarderà un numero di 26 rate; per i mutui ventennali e quindicinali le rate in cui verranno abbattuti gli interessi saranno 20 mentre per i mutui deceannali le rate saranno 14. Vi ricordo che stiamo parlando sempre di rate semestrali.

L' agevolazione consiste in pratica nella riduzione degli interessi bancari, ossia la regione si accollerà una parte della quota interessi. La quota che si accolerà la regione dipende da svariati fattori. Vediamoli di seguito

a) nella misura del 36% per chi percepisce un reddito annuo sino a 26.080 euro

b) nella misura del 30% per redditi compresi tra 26.080 euro e 43.466 euro

c) nella misura del 36% per redditi superiori ai 43.466 euro e per interventi di recupero e di acquisto con recupero per abitazioni site in centro storico o nel centro matrice. Stessa cosa vale per gli stessi interventi realizzati nei piccoli comuni. Per piccoli comune si intende quello con meno di 3.000 abitanti e distante più di 15 km dal mare.

d) è previsto un abbattimento degli interessi sino al 70% per redditi sino a 43.466 euro per le giovani coppie.

Requisiti per poter richiedere il mutuo agevolato in Sardegna

Le persone che intendo avvalersi delle agevolazioni per il mutuo prima abitazione devono rispettare determinati requisiti. Vedimaoli meglio di seguito.

a) il reddito familiare non deve superare i 43.466 euro. Il reddito familiare è composto da tutti i redditi delle persone che compongono il nucleo familiare. Ci sono delle detrazioni per i figli a carico. Più sotto comunque vi lascio il documento della regionse Sardegna dove potrete trovare ulteriori dettagli.

b) cittadinanza europea

c) aver dimorato in Sardegna con residenza anagrafica continuativa da oltre 5 anni

d) residenza o attività lavorativa in un comune all' interno della provincia in cui è da eseguire l' intervento

e) non bisogna avere diritti di proprietà, usufrutto o uso/abitazione su altro alloggio adeguato nel territorio della Sardegna. Per vedere ulteriri dettagli in merito guardate il file che vi lascio più sotto nella pagina "avviso pubblico permanente"

f) non aver beneficiato di altre agevolazioni pubbliche per acquisto, costruzione o recuper di prima abitazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come fare la domanda per ottenere il mutuo gevolato in Sardegna

Vediamo adesso chi può presentare la domanda per l' ottenimento del mutuo agevolato in Sardegna

- Le persone che intendono richiedere l' agevolazione devono avere la proprietà esclusiva dell' area se l' intervento prevede la costruzione, o dell' alloggio nel caso l' intervento sia di recupero.

- Per quanto riguarda le giovani coppie non ancora coniugate devono contrarre matrimonio entro un anno dalla data di presentazione della domanda alla regione Sardegna.

La domanda deve essere redatta su un modello apposito (più sotto trovi lo schema), e deve essere inviata all' istituto di credito che rilascerà il mutuo, assieme a tutta una serie di documenti che vedremo di seguito. Inoltre dovrà essere spedita all' assessorato dei lavori pubblici servizio edilizia residenziale, via S. Simone n° 60, 09123 Cagliari. La domanda andrà inviata alla regione solamente dopo che la banca avrà istruito la pratica positivamente.

Potete trovare i modelli per la domanda anche presso i seguenti uffici:

- Assessorato regionale lavori pubblici - servizio edilizia residenziale - via s. simone n° 60, 09123 Cagliari

- Presso gli istituti di credito che ho elencato più sopra

- Uffici del genio civile di Sassari, Nuoro e Oristano

- consolati all' estero

La domanda va presentata in bollo e inviata con una raccomandata semplice.

Cosa allegare alla domanda di mutuo agevolato

La domanda da spedire ala regione Sardegna dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

- attestazione della banca di istruttoria preliminare

- per le giovani coppie non ancora coniugate, la certificazione comunale attestante l' avvenuta pubblicazione di matrimonio

Cosa allegare all' istituto di credito per l' istruttoria del mutuo

A seconda dell' intervento da eseguire sarà necessario allegare della documentazione specifica. Vediamo i vari casi.

Per l' acquisto

a) planimetria dell' alloggio (possibilmente catastale)
b) certificato catastale (se possibile storico) con specificazione della categoria di classamento (se attribuita)
c) fotocopie di eventuale autorizzazioni edilizie e certificato di abitabilità, se se previsto all' epoca della costruzione del fabbricato. Se il fabbricato è stato realizzato prima del 1967, occorrerà una dichiarazione sostitutiva, nella quale si dichiarerà appunto che lo stesso è stato realizzato prima del 1967.
d) eventuale compromesso di vendita, o anche promessa unilaterale del venditore, con l' indicazione del prezzo pattuito.

Per la costruzione

a) progetto esecutivo autorizzato dagli uffici competenti
b) planimetria generale del fabbricato se non contenuta nel progetto
c) relazione tecnica con indicazione presunta del costo d' intervento
d) perizia giurata di un tecnico abilitato indicante lo stato di esecuzione delle opere (solo nel caso le opere siano già iniziate)

Per il recupero

a) titolo di proprietà dell' immobile e progetto delle opere
b) planimetria generale del fabbricato e dell' area di pertinenza
c) relazione tecnica descrittiva
d) perizia giurata di un tecnico abilitato indicante lo stato di esecuzione delle opere (solo nel caso le opere siano già iniziate)
e) attestazione comunale che indichi che l' edificio sia ubicato all' interno del centro storico, centro matrice o all' interno di un piccolo comune.

Vi consiglio di fare particolarmente attenzione affinchè la domanda sia compilata nel modo giusto e che vi sia tutta la documentazione richiesta. Mi è capitato di assistere al riggetto di diverse domande in quanto la documentazione inviata era mancante o compilata in maniera errata. Quindi fate particolarmente attenzione e affidatevi a dei tecnici competenti in materia.

COSA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI MUTUO REGIONALE IN SARDEGNA

La domanda di utuo regionale dovrà essere corredata da tutta una serie di documenti. Vediamo di seguito quali sono:

a) Attestazione bancaria del procedimento istruttorio

b) Per il convivente more uxorio è necessario un certificato storico di famiglia, o dichiarazione sostitutiva

c) Per le giovani copie che non siano ancora coniugate si dovrà allegare una certificazione del comune in cui si attesta l' avvenuta pubblicazione del matrimonio ai sensi dell' art 93 del codice civile o dichiarazione sostitutiva. Sarà necessaria anche una dichiarazione sostitutiva del futuro coniuge.

d) Per i cittadini extracomunitari è necessario un documento che attesti la regolare dimora nello stato italiano.

e) Per interventi che ricadono in provincia diversa da quella di residenza è necessaria una dichiarazione del datore di lavoro, o dichiarazione sostitutiva dell' atto notorio. Invece per i lavoratori autonomi servirà un apposito certificato rilasciato dalla camera di commercio competente o dall' ufficio I.V.A. oppure un' autocertificazione.

f) Per chi invece è emigrato servirà allegare una dichiarazione sostitutiva dove si attesta che il richiedente il mutuo è nato in Sardegna, che risiede fuori dalla regione e che mantiene la cittadinanza italiana.

g) Per i coniugi, discendenti e figli di cittadini di origine sarda servirà una dichiarazione sostitutiva che dichiari che il richiedente del mutuo agevolato è cittdini italiano e che risulta coniuge, discendente o figlio di cittadino di origine sarde.

Verificare i vari piani di ammortamento

Ho preparato alcuni fogli di calcolo realizzati col foglio elettronico che vi aiutano a simulare diversi piani di ammortamento. Dal piano di ammortamento riuscirete a capire quante rate dovrete pagare e quale sarà il loro importo. Ho previsto 5 piani di ammortamento di cui uno trentennale, uno venticinquennale, uno ventennale, uno quindicinale e uno decennale. Il mutuo agevolato prevede delle rate semestrali quindi 2 ogni anno. Aprendo i files che vi ho preparato potretese cambiare solamente l' importo del prestito richiesto e il tasso che vi chiede la banca. Potrete anche inserire la percentuale di abbatimento del tasso d' interesse che la regione vi concederà in modo che potrete capire quanto effettivamente vi farà risparmiare l' agevolazione.

Scegliete il piano di ammortamento in base al periodo in cui pensate di restituire il prestito della banca. Nel foglio di calcolo troverete evidenziato in bianco il periodo di ammortamento entro il quale interverrà la regione. Salvate il file su vostro computer e apritelo col foglio elettronico.

- mutuo trentennale

- mutuo venticinquennale

- mutuo ventennale

- mutuo quindicinale

- mutuo decennale

SCARICA LA MODULISTICA PER RICHIEDERE IL MUTUO AGEVOLATO IN SARDEGNA

Qui di seguito vi lascio i link dai quali potrete scaricare varia modulistica per avere maggiori nozioni in materia. Se avete dubbi non esitate a contattarmi.

Domanda di mutuo agevolato

Dichiarazione sostitutiva dell' atto di notorietà

Dichiarazione sostitutiva di certificazione di matrimonio

Dichiarazione sostitutiva di residenza

Fac simile di consegna di documentazione

Richiesta Autorizzazione a Locazione/vendita

Richiesta estinzione anticipata mutuo

Altra modulistica da visionare per il bando mutuo agevolato Sardegna

Atto di indirizzo assessoriale del 31.01.2012 [file.pdf] 

Determinazione n. 38540/2608 del 31/10/2011 - Approvazione avviso pubblico e modello di domanda [file.pdf]

Avviso pubblico permanente - Allegato 1 [file.pdf]

QUANDO PUO' ESSERE PRESENTATA LA DOMANDA DI MUTUO AGEVOLATO

La domanda di ottenimento del mutuo agevolato in Sardegna può essere presentata in qualsiasi periodo dell' anno. Non vi sono dunque dei bandi a cadenza prestabilita. Diciamo dunque che il cittadino interessato ad avere il contributo può presentare la domanda in qualsiasi momento dell' anno.

TERMINI DI TEMPO PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

Per il rilascio del nulla-osta regionale è previsto un periodo di circa 30 giorni, a partire dalla data di spedizione della racocmandata. Una volta ottenuto il nulla-osta sarà la banca ad attivarsi entro 30 giorni dalla deliberazione del mutuo.

Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore, ossia fare click sul pulsante +1 di google che vedi più sotto. Inoltre se lo ritieni opportuno puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook....grazie!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

newsAggiungi un tuo commento...grazie!

Vuoi dire anche tu la tua? Vuoi lasciarci un commento su questa pagina? Ora puoi farlo. Lascia il tuo commento più sotto...grazie!

non fermarti solo su queste pagine: esplora il web!

 

Ultimo aggiornamento: Domenica Giugno 29, 2014 13:25


Forum online
Entra nel nostro nuovo forum se vuoi postare una domanda o partecipare alle discussioni

Approfondimenti


Siti utili

www.abi.it

 
L' ANGOLO DEGLI AFFITTI ESTIVI IN SARDEGNA

© 2002 - 2023 visurnet.com - Tutti i diritti riservati.
visitatori unici

geometri al tuo servizioInformazioni sul geometra Pino Caddeo

Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo e svolgo la libera professione del geometra. Sono nato in Germania a Wolfsburg (sede della famosa casa automobilistica tedesca Volkswagen) nel 1968, da genitori emigrati. Rientrati in Italia nel 1971 siamo stati tre anni a Cesano Boscone (MI), per poi trasferirci definitivamente in Sardegna nel 1973 nel comune di Borore (NU) dove tutt' ora risiedo. Terminate le scuole dell' obbligo nel 1983 mi sono iscritto all' istituto tecnico per geometri Sebastiano Satta di Macomer (NU), conseguendo il diploma nel 1989. Dopo circa tre anni di tirocinio nel 1992 ho conseguito l' abilitazione alla professione del geometra, ma solamente nel 1998 ho deciso di aprirmi uno studio tutto mio nel tentativo di trovare anche io la mia strada. E' una professione che non considero un lavoro ma piuttosto un piacere. Il mio campo lavorativo spazia dalla progettazione in genere, alle pratiche catastali (accatastamenti e frazionamenti). Mi occupo anche di rilievi topografici e di riconfinamenti. Da anni inoltre mi occupo di dichiarazioni di successione e relative volture catastali in tutta Italia. Sempre nel campo delle dichiarazioni di successioni e volture catastali collaboro in tutta Italia soprattutto con avvocati, periti e professionisti in genere che devono redigere questo genere di pratiche. Nel 1998 ho iniziato a creare le prime pagine internet per cercare di far conoscere la mia attività. In seguito nel 2002 ho creato il sito www.visurnet.com dove viene racchiusa tutta la mia attività. Dopo 12 anni di esperienza su internet posso dire di non essermi pentito di aver fatto quella scelta in quanto proprio grazie a internet ho potuto ampliare il mio campo lavorativo al di fuori della Sardegna. Attualmente il sito visurnet.com conta una media giornaliera di 3.500 ingressi unici al giorno. Al suo interno trovate oltre che i servizi offerti anche delle guide interessanti incentrate sul pianeta casa. Si parla di agevolazioni fiscali, quali quelle del 36% e del 65% rispettivamente sulle ristrutturazioni e risparmio energetico. Trovate anche delle guide che spiegano e vi aiutano a compilare una dichiarazione di successione e la relativa voltura catastale. Potete inoltre contattarmi gratuitamente nel caso abbiate dei dubbi o vogliate maggiori informazioni sui servizi offerti. Sul sito trovate anche delle sezioni tematiche informative che cercano per quanto possibile di aiutarvi ad avere le informazioni che cercate...vedi le sezioni dedicate all' imu, detrazione 36%, successioni e volture ecc. Trovi i link delle sezioni tematiche nella parte alta delle pagine.

Lo studio si trova a Borore (NU), nella meravigliosa Sardegna, in via Kennedy, 1 - cap. 08016
- p.iva.
01049200916 - C.F. CDDGPP68T02Z112I
- tel. 0785/387704 - 339/3600206
- mail: info@visurnet.com

 

cerchi un geometra? realizziamo siti internet