geometra sardegna
geometra Pino Caddeo
Guide su YOUTUBE

Accedi al mio Canale Youtube

Troverai guide, esempi pratici su svariati argomenti che vengono affrontati su queste pagine!

visure catastali online

SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI
CERTIFICATO ENERGETICO IN TUTTI GLI EDIFICI

CONTATTA VISURNET.COM
via Kennedy, 1 - 08016 Borore (NU)
a breve apertura dello studio a Olbia (OT)
per contatti: 0785/387704 - 339/3600206 - email
La normativa italiana sul risparmio energetico

SEZIONE: UTILITY - ARGOMENTO: DETRAZIONE DEL 65% - LA NORMATIVA NEL CAMPO DEL RISPARMIO ENERGETICO

HOME PAGE
CHI SIAMO
COSA OFFRIAMO

Link interessanti

il catasto?..roba da geometri
guadagna affittando il tetto
notizie interessanti
grazie di cuore!!
ti servono le visure catastali?
fabbricati mai dichiarati
sanzioni per le case fantasma (new)
diario di bordo

Servizi attivi
Risparmio energia

presentazione
risparmio energetico
fonti rinnovabili
pannelli solari
pannelli fotovoltaici
sistemi di isolamento termico
conto energia (2011/2016)
video sul conto energia (2011/2016)
normativa
produttori pannelli solari e fotovoltaici
rivenditori pannelli solari e fotovoltaici
installatori pannelli solari e fotovoltaici
certificazione energetica edifici

Detrazione 65%


detrazione 65% (aggiornata 2017)
interventi agevolabili al 65%
spese detraibili al 65%
adempimenti per la detrazione 65%
certificazione energetica
normativa detrazione 65%
domande e risposte
siti utili
hai bisogno d' aiuto?
cosa trasmettere all' enea
video sulla detrazione del 65%
registrarsi al sito enea

news energie pulite
guadagna affittando il tuo tetto

domande/risposte sul solare

Conto energia

D.L. 387 del 29/12/2003
D.M. del 28/07/2005
D.L. 19 Agosto 2005 n° 192
delibera AEEG del 14/09/2005
D.M. del 06/02/2006
delibera AEEG n° 28
delibera AEEG n° 40
decreto 29/12/2006 n° 311
decreto del 19/02/2007
circ. agenz entrate del 31/05/2007
pareri agenzia entrate

Eco annunci

perché comprare casa ecologica
case con impianto fotovoltaico

Impianti energia

impianto solare termico
impianto solare fotovoltaico
energia dalle biomasse

Impianti eolici

presentazione
impianto ad energia eolica

Conto energia 2007

com' era il conto energia 2007
parte 2
parte 3
parte 4
parte 5
parte 6
come si attivava il conto energia

Spazio energia

Energie pulite che aiutano
Impariamo a leggere la bolletta

 


- Visurnet.com è lieta di informarti che è attivo il nuovo forum dove potrai discutere con gli altri membri (chiedere e avere consigli) su alcune problematiche legate alle energie rinnovabili, risparmio energetico, impianti solari termici e fotovoltaici ecc.. Se vuoi porre una tua domanda


AVVERTENZE: gli argomenti trattati andranno approfonditi dagli interessati richiedendo informazioni, presso uffici ed enti competenti. Gli argomenti trattati dovranno essere considerati esclusivamente come prime informazioni. Le informazioni sottoriportate non potranno essere prese come valide per intraprendere qualsiasi genere di azione.

LA NORMATIVA SUL RISPARMIO ENERGETICO

Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di progettare edifici a consumo energetico quasi zero, pratiche di certificazione energetica e quant' altro attiene il risparmio energetico).

La normativa sul risparmio energetico è vasta e variegata. Di seguito riporto alcune interessanti normative in materia di risparmio energetico. Riporto anche i decreti attuativi sul risparmio energetico e alcune circolari e pareri dell' agenzia delle emtrate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NORMATIVA

Legge 9 gennaio 1991 n. 10. Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993 n. 412. Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991 n. 10.

Regolamento (CEE) n. 1836/93 del Consiglio del 29 giugno 1993 sull'adesione volontaria delle imprese del settore industriale a un sistema comunitario di ecogestione e audit.

Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999 n. 551. Regolamento recante modifiche al D.P.R. 26/8/1993 n. 412 in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia.

Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia.

Decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387. Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità.

Decreto del Ministero delle Attività Produttive 20 luglio 2004. N uova   individuazione  degli  obiettivi  quantitativi  nazionali  di risparmio  energetico  e  sviluppo  delle  fonti  rinnovabili, di cui all'art. 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164 .

Decreto del Ministero delle Attività Produttive 20 luglio 2004. N uova  individuazione  degli  obiettivi quantitativi per l'incremento dell'efficienza  energetica  negli  usi  finali  di energia, ai sensi dell'art. 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 .

Decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192. Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.

Decreto legislativo 29 dicembre 2006 n. 311. Disposizioni correttive e integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.

Decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 coordinato con il Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311. (Nota. Il testo, non ufficiale, è riportato al solo scopo di evidenziare le modifiche introdotte dal D.Lgs. 311/06 al D.Lgs. 192/05. In caso di dubbi, fare riferimento ai testi originali riportati qui sopra)

Direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio.

Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 19 febbraio 2007. Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 ("decreto fotovoltaico").

Lombardia - Deliberazione Giunta Regionale 26 giugno 2007 n. 8/5018. Determinazioni inerenti la certificazione energetica degli edifici, in attuazione del D. Lgs. 192/2005 e degli artt. 9 e 25 l. r. 24/2006.

DECRETI ATTUATIVI

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETO 19 febbraio 2007 - Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
("Decreto edifici": attua i commi 344-347 della Finanziaria)

CIRCOLARI AGENZIA DELLE ENTRATE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UNI 10347, Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Energia termica scambiata tra una tubazione e l’ambiente circostante – Metodo di calcolo

UNI 10348, Riscaldamento degli edifici – Rendimenti dei sistemi di riscaldamento – Metodo di calcolo

UNI 10349, Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Dati climatici

UNI 10351, Materiali da costruzione – Conduttività termica e permeabilità al vapore

UNI 10355, Murature e solai – Valori della resistenza termica e metodo di calcolo

UNI EN 410, Vetro per edilizia – Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate

UNI EN 673, Vetro per edilizia – Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo di calcolo

UNI EN 832, Prestazione termica degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento – Edifici residenziali

UNI EN 13789, Prestazione termica degli edifici – Coefficiente di perdita di calore per trasmissione – Metodo di calcolo

UNI EN ISO 6946, Componenti ed elementi per edilizia – Resistenza termica e trasmittanza termica – Metodo di calcolo

UNI EN ISO 7345, Isolamento termico – Grandezze fisiche e definizioni

UNI EN ISO 10077-1, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo della trasmittanza termica – Metodo semplificato

UNI EN ISO 10077-2, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo della trasmittanza termica – Metodo numerico per i telai

UNI EN ISO 10211-1, Ponti termici in edilizia – Flussi termici e temperature superficiali – Metodi generali di calcolo

UNI EN ISO 10211-2, Ponti termici in edilizia – Calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali – Ponti termici lineari

UNI EN ISO 13370, Prestazione termica degli edifici – Trasferimento di calore attraverso il terreno – Metodi di calcolo

UNI EN ISO 13786, Prestazione termica dei componenti per edilizia – Caratteristiche termiche dinamiche – Metodi di calcolo

UNI EN ISO 13790, Prestazione termica degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento

UNI EN ISO 14683, Ponti termici nelle costruzioni edili – Trasmittanza termica lineare – Metodi semplificati e valori di progetto

UNI EN ISO 15927-1, Prestazione termoigrometrica degli edifici – Calcolo e presentazione dei dati climatici – Medie mensili dei singoli elementi meteorologici.

Inoltre vi lascio il link del sito dell' E.N.E.A. dove troverete tutta la normativa. Il link è il seguente:

https://efficienzaenergetica.acs.enea.it/decreti.htm

Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore, ossia fare click sul pulsante +1 di google che vedi più sotto. Inoltre se lo ritieni opportuno puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook....grazie!

torna indietro - continua

 

 

 

 

 

 

 

 

 

news Aggiungi un tuo commento...grazie!

Vuoi dire anche tu la tua? Vuoi lasciarci un commento su questa pagina? Ora puoi farlo. Lascia il tuo commento più sotto...grazie!

non fermarti solo su queste pagine: esplora il web!

 

ARGOMENTI CORRELATI

- risparmio energetico
- fonti rinnovabili
- pannelli solari
- pannelli fotovoltaici
- conto energia (incentivi)
- sistemi di isolamento termico
- normativa
- ditte produttrici di pannelli solari, fotovoltaici e collettori solari
- rivenditori di pannelli solari, fotovoltaici e collettori solari
- installatori di pannelli solari, fotovoltaici e collettori solari
- certificazione energetica edifici
- news energie pulite

ultime notizie e novità in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili

news del 02/11/2006 - nuova proposta per il conto energia
news del 02/11/2006 - certificato energetico per gli edifici

news del 05/10/2006 - incentivi per il risparmio energetico
news del 05/01/2006 - pannelli isolanti per il tetto
news del 28/12/2005 - fotovoltaico: potenza incentivata a 300 MW
news del 29/12/2005 - i lampioni fotovoltaici

ARGOMENTI UTILI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI O FOTOVOLTAICO

Ultimo aggiornamento: Sabato Maggio 17, 2014 21:42

News 2012

risparmio con detrazione 65%
detrazione 65%
proroga detrazione a dicemre 2012
accatastamento obbligatorio per il 65%
detrazione verso la stabilizzazione
la detrazione spettante all' impresa

News 2007

conto energia 2007
contributi caldaie ad alta efficienza

News 2006

nuova proposta per il conto energia
certificato energetico per gli edifici
incentivi per il risparmio energetico
pannelli isolanti per il tetto
fotovoltaico: potenza incentivata a 300 MW
i lampioni fotovoltaici

le fonti rinnovabili

Normativa

D.L. 387 del 29/12/2003 (parte prima)
D.L. 387 del 29/12/2003 (parte seconda)

D.L. 387 del 29/12/2003 (parte terza)
D.L. 387 del 29/12/2003 (parte quarta)
D.L. 387 del 29/12/2003 (parte quinta)
D.L. 387 del 29/12/2003 (parte sesta)

 
L' ANGOLO DEGLI AFFITTI ESTIVI IN SARDEGNA

© 2002 - 2023 visurnet.com - Tutti i diritti riservati.
visitatori unici

geometri al tuo servizioInformazioni sul geometra Pino Caddeo

Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo e svolgo la libera professione del geometra. Sono nato in Germania a Wolfsburg (sede della famosa casa automobilistica tedesca Volkswagen) nel 1968, da genitori emigrati. Rientrati in Italia nel 1971 siamo stati tre anni a Cesano Boscone (MI), per poi trasferirci definitivamente in Sardegna nel 1973 nel comune di Borore (NU) dove tutt' ora risiedo. Terminate le scuole dell' obbligo nel 1983 mi sono iscritto all' istituto tecnico per geometri Sebastiano Satta di Macomer (NU), conseguendo il diploma nel 1989. Dopo circa tre anni di tirocinio nel 1992 ho conseguito l' abilitazione alla professione del geometra, ma solamente nel 1998 ho deciso di aprirmi uno studio tutto mio nel tentativo di trovare anche io la mia strada. E' una professione che non considero un lavoro ma piuttosto un piacere. Il mio campo lavorativo spazia dalla progettazione in genere, alle pratiche catastali (accatastamenti e frazionamenti). Mi occupo anche di rilievi topografici e di riconfinamenti. Da anni inoltre mi occupo di dichiarazioni di successione e relative volture catastali in tutta Italia. Sempre nel campo delle dichiarazioni di successioni e volture catastali collaboro in tutta Italia soprattutto con avvocati, periti e professionisti in genere che devono redigere questo genere di pratiche. Nel 1998 ho iniziato a creare le prime pagine internet per cercare di far conoscere la mia attività. In seguito nel 2002 ho creato il sito www.visurnet.com dove viene racchiusa tutta la mia attività. Dopo 12 anni di esperienza su internet posso dire di non essermi pentito di aver fatto quella scelta in quanto proprio grazie a internet ho potuto ampliare il mio campo lavorativo al di fuori della Sardegna. Attualmente il sito visurnet.com conta una media giornaliera di 3.500 ingressi unici al giorno. Al suo interno trovate oltre che i servizi offerti anche delle guide interessanti incentrate sul pianeta casa. Si parla di agevolazioni fiscali, quali quelle del 36% e del 65% rispettivamente sulle ristrutturazioni e risparmio energetico. Trovate anche delle guide che spiegano e vi aiutano a compilare una dichiarazione di successione e la relativa voltura catastale. Potete inoltre contattarmi gratuitamente nel caso abbiate dei dubbi o vogliate maggiori informazioni sui servizi offerti. Sul sito trovate anche delle sezioni tematiche informative che cercano per quanto possibile di aiutarvi ad avere le informazioni che cercate...vedi le sezioni dedicate all' imu, detrazione 36%, successioni e volture ecc. Trovi i link delle sezioni tematiche nella parte alta delle pagine.

Lo studio si trova a Borore (NU), nella meravigliosa Sardegna, in via Kennedy, 1 - cap. 08016
- p.iva.
01049200916 - C.F. CDDGPP68T02Z112I
- tel. 0785/387704 - 339/3600206
- mail: info@visurnet.com

 

cerchi un geometra? realizziamo siti internet