A CHE COSA FARE ATTENZIONE?
La proposta d' acquisto, essendo di natura irrevocabile, è consigliabile che il suo tempo di irrevocabilità sia breve, affinchè il compratore della casa non rimanga per troppo tempo in sospeso e anche perché il venditore, nonostante sia propenso ad accettare la vostra proposta, potrebbe influenzare il mediatore a cercargli delle proposte piu' convenienti prima della scadenza del termine di accettazione.
A mio parere una settimana di tempo dovrebbe andare bene, affinchè il venditore della casa riesca a valutare bene l'offerta dell'acquirente accettando l'offerta oppure No.
È importante che la proposta d'acquisto nella quale si fa riferimento al nome del venditore, venga allegato copia dell'incarico di vendita; puo' accadere, infatti, che agenzie poco serie facciano firmare proposte d'acquisto per appartamenti che sono stati messi in vendita, ma che non sono stati loro affidati.
Inoltre è necessaria un accurata descrizione dell'immobile e che si precisi se l'appartamento è occupato da persone ( un inquilino o lo stesso proprietario ) oppure No.Si tratta di una precisazione molto importante, perché l'inquilino potrebbe non voler andar via e sarà necessario allora chiedere lo sfratto.
L'acquirente che sottoscrive la proposta dovrà dichiarare di aver visitato l'immobile e che verrà trasferito nello stato di fatto in cui si trova.
In alcune proposte si potrebbe veder scritto invece “ verrà trasferito nello stato di fatto e di diritto …che dichiaro di conoscere e di avere già letto”. Ecco una frase pericolosa che non dovrebbe mai comparire in una proposta d'acquisto, perché lascia intendere che il compratore sia a conoscenza di eventuali vincoli che gravano sull'appartamento ( stato di diritto); è molto difficile che al momento della proposta il compratore abbia già avuto tempo di fare indagini al Catasto, all'ufficio tecnico del Comune o alla Conservatoria dei Registri Immobiliari; è semplicemente in grado di valutare solo lo stato di fatto dell'immobile guardandolo esclusivamente a occhio nudo.
Per questa ragione, è necessario che la proposta d'acquisto contenga la seguente clausola:”l'immobile verrà trasferito e consegnato all'atto del rogito notarile libero da persone e cose, e cioè da vincoli, pesi, privilegi, ipoteche, locazioni, nonché in regola con le norme edilizie e urbanistiche, e senza oneri per spese condominiali ordinarie arretrate o straordinarie già deliberate”.
In questo modo si garantisce al compratore che al momento di stipulare il contratto definitivo davanti al notaio, non possano gravare ipoteche sull'immobile o oneri condominiali.
Infine potrebbe capitare che l'agente faccia sottoscrivere all'acquirente una proposta inaccettabile per il venditore, solo per far scendere il prezzo, magari a beneficio di un altro potenziale compratore che ha promesso una maggiore provvigione;
LA BORSA IMMOBILIARE
Altro metodo, per cercare di vendere o di comprare casa è quello di fare affidamento alla borsa Immobiliare; presenti nelle piu' grandi città quali Roma Milano Bari Brescia ecc. esse son state istituite dalla Camera di Commercio e approvate dal Ministero dell'Industria,del Commercio e dell'Artigianato.
La borsa immobiliare è basata su una banca dati informativa a cui sono collegati gli agenti accreditati, le quali attività principali sono:
Operare in collegamento informatico con la banca dati della Borsa nella Quale caricano qualsiasi immobile per il quale detengono un incarico di intermediazione.
Aggiornare le movimentazioni della Banca con tempestività, entro cinque giorni dal fatto modificativo dell'incarico relativo al bene inserito nella banca dati.
Fornire la “scheda profilo” di presentazione della propria azienda, all'atto della presentazione della domanda di ammissione.
Utilizzare solo la modulistica della Borsa.
Per la città di Milano il sito è www.borsaimmobiliare.net mentre per Roma è www.borsaimmobiliare.roma.it .
LE BANCHE DATI
Le banche dati sono società di gestione, che raccolgono i dati delle case in vendita o in affitto, di solito spulciando giornali specializzati.
In pratica chi desidera consultare l'elenco paga.
Chi opera in queste banche non ha quasi mai la qualifica di agente immobiliare e quindi non fa da intermediario: il suo unico obbiettivo è quello di mantenere aggiornata la banca dati.
Sicuramente rivolgersi a una società di questo tipo è molto meno dispendioso rispetto a un'agenzia, ma se andiamo a vedere meglio puo' non essere vero: infatti si puo' correre il rischio di trovare proposte d'immobili in mano ad altre agenzie immobiliari e di dover quindi pagare anche una provvigione. In piu' le proposte inserite possono essere vecchie ovvero che una casa possa essere già stata venduta, e pagare cosi' invano! Dunque questo metodo è da sconsigliare.
INTERNET
Cercare casa o cercare di venderla utilizzando la rete telematica, puo' essere una valida alternativa per chi non ha tempo di spulciare giornali specializzati o per chi non si vuole affidare a un'agenzia.
Secondo me il mettodo migliore per cercare casa, in quanto si può cercare con tutta calma tra decine e decine di annunci immobiliari. I portali di annunci immobiliari vengon utilizzati sia da privati o da agenzie immobiliari.
Ecco alcuni dei siti piu' frequentati:
www.immolo.it
www.mediandoimmobiliare.it
www.kase.it
www.agenziacasa.net
www.corriereimmobiliare.com
www.cubocasa.it
www.roma.cazar.it
www.123case.it
www.risorseimmobiliari.it
www.bingocasa.it
www.cercarcasa.it
torna indietro
Ultimo
aggiornamento:
Venerdì Ottobre 26, 2012 22:20