geometra sardegna
geometra Pino Caddeo
Guide su YOUTUBE

Accedi al mio Canale Youtube

Troverai guide, esempi pratici su svariati argomenti che vengono affrontati su queste pagine!

visure catastali online

SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO
CHI DEVE PAGARE L' IMU
CHI NON DEVE PAGARE L' IMU

CONTATTA VISURNET.COM
via Kennedy, 1 - 08016 Borore (NU)
a breve apertura dello studio a Olbia (OT)
per contatti: 0785/387704 - 339/3600206 - email
Anche il 2013 si presenta ostico ai fini imu. Per quanto riguarda l' imu 2013 esistono regole e regolette che è necessario conoscere per non incappare in errori che poi potrebbero venire sanzionati dall' amministrazione fiscale. In questa pagina molto semplicemente riusciremo a capire chi deve versare l' imposta municipale propria, chi non deve versarla, su quali beni si paga ecc.
Trovi tanti e utili esempi pratici riguardanti il calcolo imu e compilazione modello F24. Guarda nella sezione "esempi pratici"

SEZIONE: UTILITY - ARGOMENTO: IMPOSTE SULLA CASA - PAGINA: RADIOGRAFIA SULL' IMU

HOME PAGE
CHI SIAMO
COSA OFFRIAMO

Link interessanti

il catasto?..roba da geometri
guadagna affittando il tetto
notizie interessanti
grazie di cuore!!
ti servono le visure catastali?
fabbricati mai dichiarati
sanzioni per le case fantasma (new)
diario di bordo

Servizi attivi

richiedi visure catastali per ici/imu
tutto sui servizi offerti
costi e pagamento dei servizi

servizio calcolo imu con f24

Imu 2014

imposta municipale unica (imu)
immobili soggetti all' imu
leasing e imu
chi paga l' imu
fabbricati soggetti a imu
prima casa e imu
pertinenze e imu
imu ed emigrati all' estero
come si fanno i versamenti
codici tributo imu 2013
moltiplicatori imu per il 2013
evoluzione imu

Esempi pratici

come si calcola l' imu
tutte le informazioni per calcolo imu

ESEMPI IMU PASSO DOPO PASSO

1) premessa
2) come richiedere le visure catastali
3) calcolare il valore imponibile imu
4) come calcolare l' imposta imu
5) come compilare il modello F24

esempi calcolo imu e F24

prima casa senza pertinenza

calcolo imu prima casa esempio
1) F24 esempio unico proprietario
2) F24 esempio marito e moglie
esempio imu marito, moglie e figli

prima casa più pertinenza

calcolo imu prima casa più pertinenza
3) F24 esempio unico proprietario
4) F24 esempio marito e moglie

campi del mod. F24 da compilare
tutti gli esempi sul modello F24

casi specifici (richiesti da voi)

premessa con elenco esempi

1) prima casa + altri fabbricati
2) fabbricato acquistato durante l' anno

LE VIDEO GUIDE

calcolo imu prima casa unico proprietario

categorie catastali ai fini imu
rendita catastale

novità imu 2012
aliquote base imu 2013
immobili esenti
ambito soggettivo
la base imponibile
le aliquote imu minime e massime
abitazione principale e imu
i versamenti imu
accertamento imu
le sanzioni e ravvedimento operoso
il rimborso

Aliquote imu 2013

aliquote imu agrigento
aliquote imu alessandria
aliquote imu ancona
aliquote imu aosta
aliquote imu arezzo
aliquote imu ascoli piceno
aliquote imu asti
aliquote imu avellino
aliquote imu bari
aliquote imu barletta
aliquote imu belluno
aliquote imu benevento
aliquote imu bergamo
aliquote imu biella
aliquote imu bologna
aliquote imu bolzano
aliquote imu brescia
aliquote imu brindisi
aliquote imu cagliari
aliquote imu caltanissetta
aliquote imu campobasso
aliquote imu caserta
aliquote imu catania
aliquote imu catanzaro
aliquote imu chieti
aliquote imu como
aliquote imu cosenza
aliquote imu cremona
aliquote imu crotone
aliquote imu cuneo
aliquote imu enna
aliquote imu fermo
aliquote imu ferrara
aliquote imu firenze
aliquote imu foggia
aliquote imu frosinone
aliquote imu genova
aliquote imu gorizia
aliquote imu grosseto
aliquote imu imperia
aliquote imu isernia
aliquote imu la spezia
aliquote imu l' aquila
aliquote imu latina
aliquote imu lecce
aliquote imu lecco
aliquote imu livorno
aliquote imu lodi
aliquote imu lucca
aliquote imu macerata
aliquote imu mantova
aliquote imu massa
aliquote imu matera
aliquote imu messina
aliquote imu milano
aliquote imu modena
aliquote imu monza
aliquote imu napoli
aliquote imu novara
aliquote imu nuoro
aliquote imu olbia
aliquote imu oristano
aliquote imu padova
aliquote imu palermo
aliquote imu parma
aliquote imu pavia
aliquote imu perugia
aliquote imu pesaro
aliquote imu pescara
aliquote imu piacenza
aliquote imu pisa
aliquote imu pistoia
aliquote imu pordenone
aliquote imu potenza
aliquote imu prato
aliquote imu ragusa
aliquote imu ravenna
aliquote imu reggio calabria
aliquote imu reggio emilia
aliquote imu rieti
aliquote imu rimini
aliquote imu roma
aliquote imu rovigo
aliquote imu salerno
aliquote imu sassari
aliquote imu savona
aliquote imu siena
aliquote imu siracusa
aliquote imu sondrio
aliquote imu teramo
aliquote imu terni
aliquote imu torino
aliquote imu trapani
aliquote imu trento
aliquote imu treviso
aliquote imu trieste
aliquote imu udine
aliquote imu varese
aliquote imu venezia
aliquote imu verona
aliquote imu verbano
aliquote imu vercelli
aliquote imu vibovalentia
aliquote imu vicenza
aliquote imu viterbo


- Visurnet.com è lieta di informarti che è attivo il nuovo forum dove potrai discutere con gli altri membri (chiedere e avere consigli) su alcune problematiche legate all' ICI. Se vuoi porre una tua domanda accedi al forum



AVVERTENZE: gli argomenti trattati andranno approfonditi dagli interessati richiedendo informazioni, presso uffici ed enti competenti. Gli argomenti trattati dovranno essere considerati esclusivamente come prime informazioni. Le informazioni sottoriportate non potranno essere prese come valide per intraprendere qualsiasi genere di azione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RADIOGRAFIA SULL' IMU

Di Pino Caddeo (geometra libero professionista si occupa di pratiche di successione ereditarie, volture catastali e visure catastali in tutta Italia).

CHE COS' E' L' IMU

Vediamo innanzitutto cos' è l' imu. L' imu ossia l' imposta municipale unica sostituisce l' ici. Il gettito dell' imu quest' anno (2014) finisce interamente nelle casse comunali. Unica eccezione per i fabbricati censiti in categoria catastale D, il cui gettito dell' imposta andrà allo stato. L' imposta del 7,6 per mille andrà come detto allo stato. L' eventuale maggiorazione max 3 punti potrà essere incamerata dai comuni.

Quindi per i fabbricati censiti in categoria catastale D il minimo da pagarsi sarà del 7,6 per mille. Lo stato incamera il tutto. I comuni sono liberi di innalzare l' imposta di 3 punti. La parte eccedente il 7,6 per mille verrà incamerata dai comuni.

L' imposta municipale unica è dovuta per anni solari in proporzione alla quota di possesso e ai mesi dell' anno in cui si è protratto questo possesso. Il mese durante il quale il possesso si protrae per più di 15 giorni viene considerato er intero.

Cosa significa quanto detto nell' ultimo paragrafo? Semplificando significa che se noi acquistiamo il nostro fabbricato o una sua quota il 10 febbraio 2013, pagheremo l' imu per 11 mesi di possesso (compreso febbraio) relativamente al 2013. Affinchè un mese venga conteggiato per intero è necessario che il possesso sia almeno di 15 giorni all' interno del mese stesso in cui diveniamo possessori. Per capirci se acquistiamo il fabbricato il 10 febbraio quanti giorni ne usufruiremo nel mese di febbraio? Compreso il giorno di acquisto ne usufruiamo di 19 giorni, per cui più dei 15 giorni previsti per legge. Ecco che quindi febbraio andrà nonteggiato per intero.

CHI DEVE VERSARE L' IMU E CHI NON

L' imu va versata dai possessori di qualunque immobile ed in particolare da:

- proprietario

- l' usufruttuario

- il titolare di diritto d' uso

- il titolare del diritto di abitazione

- il titolare del diritto di enfiteusi

- il titolare del diritto di superficie

- il concessionario di aree demaniali

- utilizzatore di immobile in contratto di leasing

- comiuge assegnatario della casa coniugale

non va invece versata da:

- il nudo proprietario

- l' inquilino dell' immobile

- la società di leasing concedente

- l' affittuario dell' azienda

- il coniuge non assegnatario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SU QUALI BENI SI PAGA

L' imu va versata dai possessori di immobili al comune. Solamente per i fabbricati censiti in categoria D l' imposta viene incamerata dallo stato con aliquota minima del 7,6 per mille. In questo caso il comune può incrementare l' aliquota sino al 10,6 per mille e l' eccedenza rispetto al 7,6 per mille sarà incamerata dal comune. In nessun caso per i fabbricati in categoria D si potrà scendere al disotto dell' aliquota minima del 7,6 per mille.

In linea di massima tutti gli immobili sono tassati ai fini imu. Per poter effettuare il calcolo dell' imu sarà necessario risalire alla rendita catastale per quanto riguarda i fabricati censiti al catasto urbano e al reddito dominicale per quanto riguarda i terreni. Questi saranno i parametri di partenza per poter determinare il valore e di conseguenza applicare su questo l' aliquota prevista dal comune.

Per le aree fabbricabili prive di rendita catastale si dovrà utilizzare il valore venale. Più semplicemente generalmente i comuni possiedono delle tabelle con i valori a mq delle aree fabbricabili a seconda della zona comunale in cui si trovano. Per cui vi consiglio di chiedere tali valori direttamente presso il vostro comune (ufficio tributi). Il valore sarà dato molto semplicemente dal prodotto della superficie dell' area edificabile per il valore a mq.

Per i fabbricati inagibili farei una distinzione tra fabbricati collabenti quindi fabbricati inagibili accatastati come tali in categoria F2 e privi di rendita catastale e fabbricati inagibili ma censiti al catasto urbano regolarmente. I primi (categoria F2) non possiedono una rendita catastale e quindi per il calcolo del valore si può procedere considerando l' area su cui tali fabbricati insistono. Per il calcolo si procede dunque come abbiamo visto poc' anzi relativamente alle aree fabbricabili.

Per i fabbricati censiti regolarmente al catasto urbano, ma di fatto inagibili viene considerata come base imponibile il valore determinato dalla moltiplicazione della rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per il moltiplicatore. Il valore cosi determinato viene ridotto del 36% e moltiplicato per l' aliquota comunale. E' necessario a tal fine una dichiarazione del tecnico comunale che accerti che il fabbricato sia realmente inagibile. Oppure il proprietario può fare un' autocertificazione dove attesta l' inagibilità del fabbricato.

Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore, ossia fare click sul pulsante +1 di google che vedi più sotto. Inoltre se lo ritieni opportuno puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook....grazie!

ESEMPI CALCOLO IMU 2013 E ARTICOLI CORRELATI

imposta municipale unica - immobili soggetti all' imu - leasing e imu
moltiplicatori imu per il 2013 - tutte le informazioni per calcolo imu - calcolo imu prima casa esempio
1) esempio imu unico proprietario - 2) esempio imu marito e moglie - tutti gli esempi modello F24
aliquote base imu 2013 - caratteristiche casa non di lusso - due codici tributo per imu 2013
perdita agevolazioni con l' imu - domande e risposte sull' imu - dove si trova il modello F24
imu bis una nuova stangata? - pagamento imu in 3 rate - aliquote imu a settembre
i nuovi codici tributo per pagare l' imu - scarica il nuovo modello F24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

newsAggiungi un tuo commento...grazie!

Vuoi dire anche tu la tua? Vuoi lasciarci un commento su questa pagina? Ora puoi farlo. Lascia il tuo commento più sotto...grazie!

non fermarti solo su queste pagine: esplora il web!

Ultimo aggiornamento: Domenica Maggio 25, 2014 12:59


Approfondimenti

caratteristiche casa non di lusso
due codici tributo per l' imu 2013
perdita agevolazioni con l' imu
circolare ministeriale imu 3DF (chiarimenti)
imu sospesa per giugno 2013

domande e risposte sull' imu

dove si trova il modello F24

News 2012

ultime novità in materia imu
imu bis? Una nuova stangata?
pagamento imu in 3 rate
aliquote imu saranno note a settembre
i nuovi codici tributo per pagare l' imu

Modulistica

scarica il nuovo modello F24 (pdf)
Modello F24 senza istruzioni (pdf)
Modello F24 compilabile (pdf)
Dichiarazione prima casa (doc)
Dichiarazione prima casa (pdf)
Dichiarazione inagibilità generica (doc)
Dichiarazione inagibilità generica (pdf)

speciale imu sardegna

aliquote imu alghero
aliquote imu arzachena
aliquote imu budoni
aliquote imu cagliari
aliquote imu dorgali
aliquote imu La maddalena
aliquote imu nuoro
aliquote imu oristano
aliquote imu quartu s. elena
aliquote imu olbia
aliquote imu orosei
aliquote imu palau
aliquote imu posada
aliquote imu san teodoro
aliquote imu sassari
aliquote imu Selargius
aliquote imu tempio pausania
aliquote imu villasimius

Siti utili

www.portalefederalismofiscale.gov.it
entilocali.umforumgratis.com
ricerche delibere imu

 
L' ANGOLO DEGLI AFFITTI ESTIVI IN SARDEGNA

© 2002 - 2023 visurnet.com - Tutti i diritti riservati.
visitatori unici

geometri al tuo servizioInformazioni sul geometra Pino Caddeo

Gent. mo visitatore, permettimi di presentarmi. Mi chiamo Pino Caddeo e svolgo la libera professione del geometra. Sono nato in Germania a Wolfsburg (sede della famosa casa automobilistica tedesca Volkswagen) nel 1968, da genitori emigrati. Rientrati in Italia nel 1971 siamo stati tre anni a Cesano Boscone (MI), per poi trasferirci definitivamente in Sardegna nel 1973 nel comune di Borore (NU) dove tutt' ora risiedo. Terminate le scuole dell' obbligo nel 1983 mi sono iscritto all' istituto tecnico per geometri Sebastiano Satta di Macomer (NU), conseguendo il diploma nel 1989. Dopo circa tre anni di tirocinio nel 1992 ho conseguito l' abilitazione alla professione del geometra, ma solamente nel 1998 ho deciso di aprirmi uno studio tutto mio nel tentativo di trovare anche io la mia strada. E' una professione che non considero un lavoro ma piuttosto un piacere. Il mio campo lavorativo spazia dalla progettazione in genere, alle pratiche catastali (accatastamenti e frazionamenti). Mi occupo anche di rilievi topografici e di riconfinamenti. Da anni inoltre mi occupo di dichiarazioni di successione e relative volture catastali in tutta Italia. Sempre nel campo delle dichiarazioni di successioni e volture catastali collaboro in tutta Italia soprattutto con avvocati, periti e professionisti in genere che devono redigere questo genere di pratiche. Nel 1998 ho iniziato a creare le prime pagine internet per cercare di far conoscere la mia attività. In seguito nel 2002 ho creato il sito www.visurnet.com dove viene racchiusa tutta la mia attività. Dopo 12 anni di esperienza su internet posso dire di non essermi pentito di aver fatto quella scelta in quanto proprio grazie a internet ho potuto ampliare il mio campo lavorativo al di fuori della Sardegna. Attualmente il sito visurnet.com conta una media giornaliera di 3.500 ingressi unici al giorno. Al suo interno trovate oltre che i servizi offerti anche delle guide interessanti incentrate sul pianeta casa. Si parla di agevolazioni fiscali, quali quelle del 36% e del 65% rispettivamente sulle ristrutturazioni e risparmio energetico. Trovate anche delle guide che spiegano e vi aiutano a compilare una dichiarazione di successione e la relativa voltura catastale. Potete inoltre contattarmi gratuitamente nel caso abbiate dei dubbi o vogliate maggiori informazioni sui servizi offerti. Sul sito trovate anche delle sezioni tematiche informative che cercano per quanto possibile di aiutarvi ad avere le informazioni che cercate...vedi le sezioni dedicate all' imu, detrazione 36%, successioni e volture ecc. Trovi i link delle sezioni tematiche nella parte alta delle pagine.

Lo studio si trova a Borore (NU), nella meravigliosa Sardegna, in via Kennedy, 1 - cap. 08016
- p.iva.
01049200916 - C.F. CDDGPP68T02Z112I
- tel. 0785/387704 - 339/3600206
- mail: info@visurnet.com

 

cerchi un geometra? realizziamo siti internet